Scritto da 10:10 pm Lecce, Attualità, Top News

Primo maggio: tra festa, memoria e amara attualità

Lecce (giovedì, 01 maggio 2025) — Il primo maggio è ancora oggi celebrato come Festa dei Lavoratori, ma il significato originario sembra sbiadire dietro gite fuori porta, viaggi e il celebre concertone di Roma. Eppure, questa data affonda le sue radici in una storia di lotte operaie e sacrifici, nati ben lontano dall’Italia: a Chicago, nel 1886.

di Valeria Russo

In quella città simbolo dell’industria americana, migliaia di lavoratori, perlopiù immigrati, protestavano contro turni massacranti che andavano dalle 12 alle 16 ore giornaliere. La Federation of Organized Trades and Labor Unions lanciò uno sciopero per ottenere la giornata lavorativa di otto ore. Il 1° maggio, tra le 30 e le 40mila persone scesero in piazza. I giorni successivi, la tensione esplose: due operai morirono negli scontri alla fabbrica McCormick. La reazione culminò il 4 maggio nella tragica rivolta di Haymarket Square, repressa con la forza e segnata da diverse vittime, anche tra gli agenti.Oggi, mentre si celebra quella conquista storica, molti si interrogano sul senso attuale di questa ricorrenza. In un contesto segnato da disoccupazione, precarietà e difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto per le giovani generazioni, la festa assume toni più amari che celebrativi. C’è chi approfitta della giornata per rilassarsi, chi per rivendicare diritti e chi sceglie di viverla sotto il palco del concertone di Roma, organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Dal 1990, Piazza San Giovanni in Laterano si trasforma in un grande evento musicale, tra riflessione e spettacolo. Il primo maggio resta così una giornata dalle tante facce: tra memoria, denuncia e svago.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 1, 2025
Close