Scritto da 6:53 pm Italia, Attualità, Top News

Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: sarà Leone XIV. “La pace sia con tutti voi” il suo primo messaggio al mondo

Lecce (giovedì, 08 maggio 2025) — Il conclave ha scelto: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto 267esimo Papa della Chiesa cattolica.

di Valeria Russo

Affacciandosi alla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, ha scelto il nome di Leone XIV. L’annuncio ufficiale è stato dato nel tardo pomeriggio dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti con la tradizionale formula “Habemus Papam”, seguita da un lungo boato e dall’entusiasmo delle circa 150mila persone radunate in piazza San Pietro. Commosso e visibilmente emozionato, Leone XIV ha rivolto alla folla il suo primo saluto con parole semplici e cariche di significato: «La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio». Il neo Papa ha poi proseguito: «Vorrei che questo saluto di pace raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi». Nato a Chicago nel 1955, Prevost ha trascorso oltre un decennio come missionario in Perù, dove ha ricoperto incarichi pastorali di grande rilievo. Già priore generale dell’Ordine degli Agostiniani per due mandati, è stato poi nominato vescovo della diocesi di Chiclayo. Nel 2023 Papa Francesco lo aveva chiamato alla guida del Dicastero per i Vescovi e della Pontificia Commissione per l’America Latina, affidandogli un ruolo chiave nella selezione dei futuri vescovi. Nello stesso anno era stato creato cardinale, con il titolo di vescovo suburbicario di Albano. Nel suo primo discorso, Papa Leone XIV ha ringraziato il predecessore: «Grazie a Papa Francesco», ha dichiarato, ricevendo un lungo applauso dalla piazza. Ha poi rivolto un pensiero speciale, in spagnolo, alla Chiesa del Perù, sua patria spirituale: «Vogliamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce ponti e dialoga, sempre pronta ad accogliere chi ha bisogno della nostra vicinanza». L’elezione di Leone XIV è avvenuta al quarto scrutinio, rendendola una delle più rapide nella storia recente del conclave: un dato che la accomuna a quella di Benedetto XVI, eletto nel 2005 con lo stesso numero di votazioni. È inoltre la terza volta nella storia che un Papa viene eletto nel mese di maggio, mese mariano per eccellenza, dopo Clemente VI nel 1342 e Paolo V nel 1605. Dopo la fumata bianca, l’afflusso dei fedeli ha raggiunto in meno di un’ora i massimi livelli di capienza nella zona vaticana. Il dispositivo di sicurezza, già predisposto con attenzione, è stato potenziato in tempo reale, con controlli serrati ai varchi di prefiltraggio e filtraggio per garantire l’accesso in sicurezza alla piazza. Con l’elezione di Leone XIV, la Chiesa si prepara a un nuovo capitolo, guidato da un Pontefice di ampio respiro internazionale, radicato in America ma profondamente legato all’America Latina, con un messaggio chiaro: costruire una Chiesa di pace, dialogo e accoglienza.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 8, 2025
Close