Scritto da 10:02 pm Lecce, Attualità, Top News

Lecce ospita “L’artigianato che ci piace”: giovani, innovazione e futuro al centro dell’evento promosso da Confartigianato

Lecce (domenica, 11 maggio 2025) — Il 14 maggio 2025 il Teatro Apollo di Lecce diventerà il cuore pulsante di un confronto tra generazioni, competenze e visioni future grazie a “L’artigianato che ci piace”, iniziativa nazionale promossa da Confartigianato Imprese per valorizzare il mondo dell’artigianato tra i giovani.

di Valeria Russo

L’evento, organizzato a livello locale da Confartigianato Lecce con il patrocinio della Camera di Commercio, vedrà protagonista Vincenzo Schettini, il professore di fisica diventato celebre sui social con il format “La fisica che ci piace”. Al suo fianco, sul palco, il noto psicoterapeuta e divulgatore Giuseppe Lavenia, con la conduzione della giornalista Rai Micaela Palmieri. Oltre 500 studenti delle scuole superiori di Lecce e provincia, insieme a circa 200 imprenditori locali, parteciperanno a una mattinata di dialogo sull’artigianato come chiave di lettura del mondo del lavoro contemporaneo. Tra i temi affrontati: il valore delle competenze manuali nell’era digitale, le opportunità offerte dall’apprendistato, l’importanza dell’innovazione tecnologica e il delicato tema del ricambio generazionale nelle imprese artigiane. Schettini darà voce a giovani artigiani e imprenditori del territorio, come Maria Antonietta Orlando (Remo Sartori), Giacomo Rollo (Ro.Mar) e Antonella Biasco (Dolcemente), che racconteranno le loro storie di successo, tra tradizione e innovazione. «L’artigianato non è più la bottega polverosa del passato, ma un settore in piena evoluzione, capace di unire creatività, competenze digitali e spirito imprenditoriale», afferma Emanuela Aprile, segretaria di Confartigianato Lecce. «Parlarne con i giovani significa aprire nuove prospettive, spesso sottovalutate, ma ricche di potenzialità». L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che mira a riscrivere la narrazione sull’artigianato, superando stereotipi e promuovendo il settore come una vera e propria scelta professionale, moderna e gratificante. Un’occasione, dunque, per ispirare le nuove generazioni e valorizzare il tessuto imprenditoriale locale.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 11, 2025
Close