Lecce (mercoledì, 07 maggio 2025) — Mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 9.30, l’Aula 7 del complesso Studium 2000 dell’Università del Salento ospiterà l’incontro “Disagio giovanile: quale ruolo per la comunità?”, una mattinata di confronto dedicata a uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
di Valeria Russo
L’evento, organizzato dall’associazione “Il Sorriso di Pierandrea” nell’ambito del progetto Insegnami a sorridere, nasce in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di UniSalento. L’iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso più ampio, che punta a rafforzare il ruolo attivo della comunità nel sostenere le nuove generazioni. Tra i momenti più significativi della giornata, l’annuncio dell’istituzione di un premio di studio dedicato a Pierandrea Longo, il giovane scomparso nel 2022 e ispiratore dell’impegno dell’associazione. «Parleremo di prevenzione e ascolto attivo», spiega Simone Longo, presidente dell’associazione. «Il disagio giovanile non si limita a patologie cliniche: spesso è invisibile, ma non per questo meno pericoloso. Il nostro obiettivo è offrire ai giovani un sostegno concreto e continuativo». In un contesto sociale come quello salentino, dove negli ultimi anni si sono moltiplicati i segnali di malessere tra i giovani, l’iniziativa intende promuovere una riflessione collettiva e proporre strategie di intervento condivise. Docenti universitari, psicologi, sociologi e rappresentanti del mondo associativo porteranno il loro contributo in un dibattito aperto, che vedrà protagonisti anche gli studenti. Il programma della mattinata si aprirà con l’esibizione musicale dell’Orchestra del Liceo “De Giorgi” di Lecce. Seguiranno gli interventi di esperti come Claudia Venuleo, professoressa associata di Psicologia Clinica, e Terri Mannarini, ordinaria di Psicologia di Comunità, entrambe dell’Università del Salento. Spazio anche alle testimonianze dell’associazione “Io sono Enea Aps” di Latina e della realtà virtuosa di Castiglione d’Otranto, raccontata da Paola Medici della “Casa delle Agricolture Tullia e Gino”. Un momento chiave sarà il dialogo tra i relatori e i giovani presenti, pensato per stimolare l’ascolto e la partecipazione attiva. Le conclusioni saranno affidate a Simone Longo, che illustrerà nel dettaglio il bando del nuovo premio per tesi di laurea. L’intero evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione, per permettere anche a chi non potrà essere presente di partecipare a un’iniziativa che si candida a diventare un punto di riferimento nella lotta al disagio giovanile.
Last modified: Maggio 7, 2025