Scritto da 9:21 pm Italia, Attualità, Top News

Festival delle Regioni: la Puglia protagonista tra tradizione, formazione e innovazione

Lecce (martedì, 20 maggio 2025) —. Un’Italia che unisce passato e futuro, valorizzando le eccellenze locali come motore di crescita. È il filo conduttore della quarta edizione del Festival delle Regioni, approdato oggi a Venezia dopo il successo degli anni precedenti, tra cui la tappa di Bari.

di Valeria Russo

Tema centrale dell’edizione 2025: “Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione”. A rappresentare la Regione Puglia è stato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, intervenuto in una giornata aperta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal governatore pugliese Michele Emiliano. Il festival si è confermato uno spazio di dialogo tra istituzioni per discutere del ruolo strategico delle regioni nello sviluppo sostenibile e nella promozione del Made in Italy. «Il Made in Italy non è solo un marchio – ha dichiarato Leo – ma una vera e propria infrastruttura culturale e produttiva. Ed è attraverso l’investimento sul capitale umano che possiamo garantire continuità e innovazione alle nostre eccellenze territoriali». Nel corso del tavolo tematico dedicato alla valorizzazione del Made in Italy, l’assessore ha illustrato le esperienze virtuose messe in campo dalla Puglia sul fronte dell’istruzione tecnica e della formazione professionale. Tra queste, spiccano il sistema regionale degli ITS Academy, il Network delle Professioni del Mare, le Botteghe dei Mestieri e le Botteghe Scuola dei Maestri Artigiani: strumenti concreti per formare figure specializzate capaci di affrontare le sfide del futuro, senza perdere il legame con le radici. «Il nostro modello educativo – ha proseguito Leo – punta su qualità, artigianalità e innovazione. Stiamo costruendo una filiera formativa che mette in rete giovani, imprese e territori, restituendo centralità al sapere pratico e all’identità locale». L’intervento pugliese ha suscitato interesse tra i partecipanti per la capacità di coniugare formazione, tradizione e nuove tecnologie. In particolare, è stato evidenziato come l’istruzione possa diventare un volano per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. «Il Festival – ha concluso Leo – è un’occasione preziosa per condividere esperienze e rafforzare un’Italia unita, competitiva e consapevole del proprio patrimonio. La Puglia si presenta a questo appuntamento con il volto dell’innovazione, convinta che il futuro si costruisca a partire dalle persone».

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 20, 2025
Close