Lecce (lunedì, 09 giugno 2025) — Giovedì 12 giugno l’aeroporto militare di Galatina, sede del 61° Stormo e del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, sarà teatro di un evento storico per l’Aeronautica Militare: il simbolico passaggio di consegne tra il celebre addestratore T-339A e il più moderno T-345A, sviluppato da Leonardo.
di Valeria Russo
La cerimonia, che si svolgerà alla presenza delle più alte autorità dell’Aeronautica, segnerà ufficialmente l’inizio del nuovo capitolo nell’addestramento dei piloti militari italiani e internazionali. A fare da sfondo, un luogo emblematico: proprio a Galatina, infatti, il T-339A – conosciuto affettuosamente come “Macchino” – fece il suo debutto operativo nell’ottobre del 1981 presso quella che all’epoca era la Scuola Volo Basico Iniziale Aviogetti. Dopo quasi 45 anni di servizio e oltre 340.000 ore di volo dedicate alla formazione di generazioni di piloti, il T-339A si avvia verso la pensione. Nella sua versione “PAN”, resta comunque operativo con la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, ma a Galatina lascerà definitivamente il posto al T-345A, già pronto a raccogliere l’eredità.
Il nuovo velivolo sarà utilizzato dal 214° Gruppo Volo nella Fase II del programma di addestramento (“Primary Pilot Training”) e, in prospettiva, anche dal 213° Gruppo per la Fase III (“Military Pilot License”), oggi ancora affidata al T-339CD.
Il T-345A rappresenta un salto tecnologico notevole, che conferma il ruolo di eccellenza internazionale del polo salentino e il primato italiano nell’ambito della formazione militare aeronautica. L’evento celebrativo prevede esibizioni aeree e a terra, una mostra statica con velivoli – alcuni con livree commemorative – una galleria fotografica e aree espositive.
Parteciperanno il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, e il Comandante delle Scuole/3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio. Accanto a loro, saranno presenti anche molti degli uomini e delle donne – piloti, tecnici e manutentori, civili e militari – che hanno contribuito, in servizio o in passato, alla lunga storia operativa del T-339A sulla base di Galatina. Con l’introduzione del T-345A, la base salentina rafforza il suo ruolo strategico nel sistema addestrativo della Difesa e continua a rappresentare un punto di riferimento di eccellenza per l’intero comparto aerospaziale nazionale.
Last modified: Giugno 10, 2025