Lecce (martedì, 13 maggio 2025) — Un dialogo aperto sulla valorizzazione del talento femminile nel mondo scientifico. È questo il cuore dell’incontro “Oltre la formula – Donne, STEM e il diritto di contare”, in programma giovedì 15 maggio alle ore 18 nella suggestiva sala ennagonale del Castello di Gallipoli.
di Valeria Russo
L’iniziativa è promossa dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli, con il supporto della Fidapa sezione locale, e il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Università del Salento, del Liceo “Quinto Ennio” e della Commissione Pari Opportunità provinciale. L’evento punta a riflettere sul ruolo delle donne nelle discipline STEM – acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics – settori strategici per lo sviluppo e l’innovazione, ancora troppo spesso dominati da una presenza maschile. Un’occasione per abbattere stereotipi, promuovere modelli positivi e riaffermare il diritto delle donne a “contare” nei luoghi dove si prendono decisioni cruciali per il futuro. A portare la voce delle nuove generazioni saranno anche le studentesse del Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli, vincitrici delle Olimpiadi STEM, accompagnate dalla dirigente scolastica Novella Italia Pepe e dalla docente Sara Urso. Dopo i saluti istituzionali del sindaco e presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, della presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia, Anna Toma, e della presidente della Fidapa Gallipoli, Rossella Longo, l’incontro sarà introdotto e moderato da Stefania D’Amato, presidente della Commissione Pari Opportunità di Gallipoli. Tra i relatori attesi: Serena Triggiani, assessora regionale all’Ambiente, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università del Salento, e Giulio Avanzini, ordinario di Meccanica del Volo e membro del gruppo di lavoro sulle politiche di genere dell’ateneo salentino. L’incontro si inserisce in un percorso più ampio volto a stimolare la partecipazione femminile nei settori scientifici e a valorizzare le competenze che le donne mettono al servizio della ricerca, della tecnologia e della società. Un messaggio chiaro rivolto alle giovani generazioni: le STEM sono anche (e soprattutto) una questione di pari opportunità.
Last modified: Maggio 13, 2025