Lecce (lunedì, 09 giugno 2025) — Il Comune di Gallipoli si prepara a intercettare i fondi messi a disposizione dalla Regione Puglia nell’ambito del programma FESR-FSE 2021-2027, candidando un progetto strategico per la gestione sostenibile delle acque piovane.
di Valeria Russo
L’obiettivo è duplice: mitigare il rischio di allagamenti nel centro abitato e nelle aree costiere e, al tempo stesso, promuovere un uso efficiente e responsabile della risorsa idrica. L’amministrazione ha già completato il progetto di fattibilità tecnico-economica per l’implementazione di nuovi sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. L’intervento, dal valore complessivo di 1,5 milioni di euro, è inserito nel Programma triennale dei lavori pubblici e mira in particolare alla zona della Baia Verde, frequentemente soggetta a disagi in occasione di piogge intense. “Questa proposta non è soltanto un investimento infrastrutturale, ma una scelta che guarda al futuro della città in chiave sostenibile,” ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Cuppone. “Vogliamo costruire un sistema urbano capace di rispondere alle sfide ambientali e climatiche, garantendo sicurezza idraulica e migliorando la qualità della vita dei cittadini.” Il bando regionale, promosso dalla Regione Puglia, sostiene progetti che contribuiscano alla tutela dei corpi idrici, alla gestione intelligente delle acque piovane e al rafforzamento della resilienza urbana, in linea con le direttive europee e con le esigenze dei territori. Il piano di Gallipoli è uno degli interventi candidati a ricevere cofinanziamento per la creazione di infrastrutture in grado di affrontare le emergenze legate ai cambiamenti climatici e ottimizzare il ciclo dell’acqua.“La partecipazione a questo bando – ha aggiunto Cuppone – rappresenta il frutto di un lavoro amministrativo e tecnico articolato, volto a programmare oggi le risposte per le sfide di domani. Se il progetto sarà ammesso al finanziamento, si procederà con l’iter autorizzativo necessario per l’avvio operativo dell’opera. ”L’iniziativa si colloca nel quadro delle politiche regionali orientate alla salvaguardia dell’ambiente e alla promozione di un futuro sostenibile. Un tassello importante nel disegno di una città più resiliente, attenta alla gestione delle risorse naturali e pronta a raccogliere la sfida dell’adattamento climatico.
Last modified: Giugno 10, 2025