Lecce (lunedì, 05 maggio 2025) — Dal 8 all’11 maggio Lecce ospita l’ottava edizione del Festival Treccani della Lingua Italiana, un evento gratuito che intreccia parole, pensiero e cultura, con al centro quest’anno il concetto di “responsabilità”, declinato nei suoi molteplici significati etici, politici e sociali.
di Valeria Russo
Organizzato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, il festival propone una riflessione sull’importanza delle parole come strumenti di consapevolezza, dialogo e cittadinanza attiva. Il programma, ricco e articolato, coinvolgerà circa trenta ospiti tra studiosi, artisti, giornalisti e docenti, attraverso lectio magistralis, incontri, laboratori, presentazioni e spettacoli. Dopo Lecce, il festival proseguirà il 24 e 25 maggio a Roma e si concluderà a Lecco dal 26 al 28 settembre. L’inaugurazione si terrà giovedì 8 maggio alle ore 19 al Teatro Paisiello, con gli interventi di Massimo Bray, direttore Treccani, e Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento. A seguire, il cantante e attore Peppe Servillo, accompagnato dal chitarrista Cristiano Califano, guiderà il pubblico in un percorso poetico e musicale sul tema della responsabilità. Il giorno successivo, venerdì 9, spazio alla formazione con i laboratori linguistici al Convitto Palmieri per le scuole, curati da linguisti e docenti universitari. Nel pomeriggio, il Rettorato ospiterà un incontro con gli studenti dell’Università del Salento. Si tornerà poi al Convitto per ascoltare Carlo Ossola, presidente Treccani, il giornalista Giovanni Bianconi e il dialogo sull’architettura responsabile. In serata, grande attesa per “L’Antidote”, concerto che unisce le musiche del violoncellista Redi Hasa, del percussionista Bijan Chemirani e del pianista Rami Khalife. Sabato 10 maggio si discuterà di futuro, politica e linguaggio, con incontri su Platone, la comunicazione dei leader, le relazioni tra filosofia e religione, e una lectio sul diritto. La sera, il cantautore Massimo Donno presenterà il progetto musicale La spada e l’incanto, ispirato al Cantico delle Creature, mentre alle Officine Cantelmo si chiuderà con un dj set di Populous e Protopapa. Il festival si concluderà domenica 11 alla Libreria Liberrima con il critico musicale Felice Liperi, autore del volume La canzone italiana, e il format “Le parole delle canzoni dal vivo” con Pop X e la giornalista Luisa Ruggio. Il programma completo è disponibile su: www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it.
Last modified: Maggio 5, 2025