Scritto da 9:40 pm Esteri, Attualità, Top News

L’artigianato salentino vola all’Expo 2025 di Osaka: Roberta Risolo rappresenterà la Puglia con i suoi gioielli d’autore

Lecce (sabato, 10 maggio 2025) — Roberta Risolo, artista orafa originaria di Otranto, sarà tra le eccellenze italiane presenti al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka. La sua arte, che fonde tradizione, territorio e design contemporaneo, racconterà la Puglia attraverso una delle sue creazioni più iconiche: la collana “Maria D’Enghien”.

di Valeria Russo

Un omaggio alla celebre contessa di Lecce, la collana è realizzata in ottone rodiato, perle bianche, peridoti, quarzi rutilati e pietra leccese, e trae ispirazione dal rosone della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina. I colori scelti – il bianco e il verde – richiamano l’abito raffigurato in un affresco dell’amata regina, successivamente sovrana del Regno di Napoli. Un lavoro che unisce storia e bellezza, fede e radici, e che si fa portavoce della cultura pugliese nel mondo. Con oltre vent’anni di esperienza, Roberta Risolo ha saputo costruire un linguaggio creativo unico, profondamente legato al Salento. Dopo aver completato la sua formazione a Vicenza, città simbolo dell’oreficeria italiana, ha deciso di tornare nella sua terra per fondare il proprio atelier. La sua carriera si è arricchita nel tempo anche grazie alla partecipazione al prestigioso corso TAM, sotto la presidenza di Arnaldo Pomodoro, che le ha permesso di esplorare la dimensione scultorea dell’arte orafa. Oggi, nel suo laboratorio, ogni creazione prende forma come un racconto: dalle architetture bizantine di Otranto alle linee del barocco leccese, dalla spiritualità delle chiese salentine al paesaggio mediterraneo. Risolo utilizza con maestria materiali nobili come oro e argento, ma anche elementi semplici e simbolici come il legno d’ulivo e la pietra leccese, trasformandoli in opere cariche di significato. La sua visione dell’oreficeria va oltre l’estetica: ogni gioiello è pensato come uno strumento di comunicazione, un ponte tra culture, un simbolo di appartenenza. Empatia, gratitudine verso la propria terra e apertura al dialogo guidano il suo lavoro, che ha conquistato anche il pubblico internazionale, in particolare in Canada e negli Stati Uniti. La partecipazione di Roberta Risolo all’Expo di Osaka rappresenta non solo un importante riconoscimento personale, ma anche un’occasione per mostrare al mondo il valore dell’artigianato artistico pugliese. Il suo contributo al Padiglione Italia si inserisce perfettamente nel tema dell’Esposizione, che celebra lo scambio tra popoli e culture attraverso il linguaggio universale della creatività.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 10, 2025
Close