Scritto da 4:57 pm Lecce, Attualità, Top News

Lecce brinda al vino naturale: il 24 maggio torna “Vini Vaganti” tra degustazioni, artigianalità e passione

Lecce (lunedì, 19 maggio 2025) — Sabato 24 maggio, dalle ore 19 fino a tarda sera, Lecce diventa palcoscenico del vino naturale con “Vini Vaganti”, un evento itinerante che unisce degustazione e scoperta del centro storico, coinvolgendo enoteche, bistrot e wine bar cittadini.

di Valeria Russo

Protagonisti assoluti: una ventina di piccoli produttori da tutta Italia, ambasciatori di un metodo di vinificazione autentico, artigianale e a basso impatto ambientale. Non si tratta della solita fiera del vino. “Vini Vaganti” nasce dall’idea di Natalino e Mina Del Prete, storici produttori della cantina di San Donaci (Br), pionieri del vino naturale in Puglia, con la collaborazione di Valentina Ottobre, operatrice del settore “food & wine”. L’evento è autofinanziato e, dettaglio non secondario, gratuito per i produttori partecipanti: «Un’iniziativa che punta davvero a creare una rete concreta tra chi fa vino e chi lo propone nei locali – spiega Ottobre – mettendo al centro il valore della condivisione e la qualità del prodotto». Il percorso enogastronomico è completamente libero e personalizzabile, costruito in base ai gusti dei partecipanti che, braccialetto al polso, potranno esplorare il centro di Lecce fermandosi nei locali aderenti per incontrare i produttori e assaggiare i loro vini. In ogni tappa si degusteranno vini realizzati con agricoltura biologica o biodinamica, fermentazioni spontanee e nessun additivo chimico. Tra le tappe: Mamma Elvira ospita Natalino Del Prete e Francesco Marra; Moro accoglie Dei Agre e Il Vinco; al Bluebeat si potranno scoprire Antonio Quarta e Il Moralizzatore. E ancora, da Delicatessen ci sarà Colleformica, mentre alla Vineria Popolare sarà presente Nevi Antolini. I percorsi si snodano poi tra Wine&More, Pezzetto, Scante, Filiera, Mezzospirito, L’Emporio, Maniglia Takeaway e molti altri. Alcuni locali offriranno anche cene con pairing guidato dai produttori (prenotazione obbligatoria, non incluse nel costo del braccialetto): tra questi Fràn a Torre Chianca, con la cantina Casa Caterina, e Santavoglia in Piazza d’Italia, con Cantina Giardino. Non mancheranno sorprese per chi sceglie di cenare nei locali convenzionati: calice gratuito e drink speciali nei locali aderenti, come Il Carrettino, Loop – Pizza Croccante e Ventuno. Tutti i dettagli, la mappa del percorso e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale dell’evento: www.vinivaganti.it. Un’occasione unica per conoscere il volto più autentico del vino e riscoprire, calice dopo calice, il piacere del camminare e del gustare.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 19, 2025
Close