Scritto da 6:41 pm Lecce, Attualità, Top News

Lecce capitale dell’energia: torna il Festival dedicato alle sfide ambientali del futuro

Lecce (venerdì, 02 maggio 2025) — Dal 29 al 31 maggio Lecce ospiterà la 13ª edizione del Festival dell’Energia, appuntamento nazionale di riferimento per il confronto sui grandi temi ambientali ed energetici.

di Valeria Russo

Per tre giorni, la città salentina si trasformerà in un laboratorio aperto sul futuro del pianeta, con incontri, dibattiti e tavole rotonde che vedranno coinvolti esperti, istituzioni, scienziati e rappresentanti del mondo dell’impresa. Tra i temi al centro della manifestazione: l’impatto dell’intelligenza artificiale sui consumi energetici, la diffusione della disinformazione e delle fake news ambientali, il fenomeno Nimby, il cambiamento climatico, l’economia circolare, la gestione delle risorse idriche e il ruolo della diplomazia multilaterale. Ampio spazio anche agli scenari internazionali, con focus su Europa, Cina e Arabia Saudita. Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico, distribuiti in prestigiose sedi del centro storico leccese: dal Teatro Apollo all’Ex Convitto Palmieri, passando per il Castello Carlo V, le Officine Cantelmo, i Chiostri Teatini e il Teatro Paisiello. Tra gli ospiti attesi figurano il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e il vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto. A guidare i contenuti della rassegna, un comitato presieduto da Chicco Testa e composto da figure di primo piano come Ferruccio De Bortoli, Luciano Floridi, Giovanna Melandri, Paolo Gentiloni e Marta Dassù. Il comitato scientifico include nomi autorevoli come Corrado Clini, ex ministro dell’Ambiente, e Davide Tabarelli. «Dopo dodici edizioni di successo – dichiara Alessandro Beulcke, presidente del Festival – torniamo a Lecce con l’obiettivo di costruire una cultura energetica condivisa. Vogliamo spiegare quale energia è possibile e quale è necessaria per affrontare le sfide del domani, dalla sicurezza all’innovazione, senza mai perdere di vista i cambiamenti climatici». Il Festival dell’Energia 2025 si propone così come uno spazio dinamico dove conoscenza, politica e scienza dialogano per orientare le scelte del futuro.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 2, 2025
Close