
È stato firmato oggi in Prefettura un importante Protocollo d’intesa per migliorare la sicurezza nelle zone della movida di Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme. L’accordo, elaborato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, mira a prevenire comportamenti antisociali e a promuovere un divertimento notturno sicuro e rispettoso, rafforzando il decoro e la vivibilità dei luoghi più frequentati.
Nicola De Dominicis
Il protocollo prevede l’installazione di sistemi di videosorveglianza, finanziati dalla Regione Puglia, e regolamentazioni comunali più precise su emissioni acustiche, somministrazione di alcolici e occupazione del suolo pubblico. Un ruolo centrale è attribuito agli esercenti e alle associazioni di categoria, che diffonderanno un decalogo con le regole della “buona movida” per sensibilizzare clienti e operatori, anche grazie alla collaborazione con Confcommercio e SIL-FIPE. Previsti incentivi per i locali che dimostreranno impegno nella sicurezza, inclusa la possibilità di un’ora extra di apertura se si uniscono per garantire servizi di vigilanza.
Il progetto comprende momenti formativi e campagne di sensibilizzazione con il contributo della Asl, per promuovere una cultura del rispetto. Le Forze dell’Ordine hanno confermato controlli intensificati già da giugno, con rinforzi ministeriali, e massima collaborazione con Polizie Locali ed esercenti. L’iniziativa, sostenuta anche dal Prefetto Natalino Manno e dall’Assessore regionale Viviana Matrangola, punta a trasformare la gestione della movida in una best practice capace di conciliare intrattenimento, sicurezza e immagine turistica, valorizzando il Salento come destinazione responsabile e attrattiva a livello internazionale.
Tag: “buona movida”, Confcommercio, Protocollo d’intesa, SIL-FIPE Last modified: Luglio 3, 2025