Lecce (giovedì, 15 maggio 2025) — Si è conclusa con grande successo la 37ª edizione di LecceArredo, tenutasi dal 9 al 12 maggio 2025 nella consueta cornice di Piazza Palio. L’evento, organizzato da Maurizio e Mauro Nardelli di EMME Plus Fiere e Congressi, ha confermato il suo ruolo di riferimento per il settore dell’arredamento nel Sud Italia, attirando migliaia di visitatori tra professionisti, designer, aziende e appassionati.
di Valeria Russo
Con oltre 130 aziende espositrici, la manifestazione ha offerto una panoramica completa delle ultime tendenze del design indoor e outdoor. Particolare attenzione è stata riservata a soluzioni sostenibili, tecnologie smart per la casa e materiali d’avanguardia, rispondendo così alla crescente domanda di efficienza energetica e benessere abitativo. Durante la conferenza stampa inaugurale, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Lecce, Maria Gabriella Margiotta, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città e il territorio: “LecceArredo ha una storia che vogliamo portare avanti anche noi, così come il lavoro degli artigiani che espongono in questa sede. La nostra città può brillare ancora di più con il supporto e l’esistenza di manifestazioni così”. A margine dell’evento, è stato annunciato che, a partire dal 2026, LecceArredo diventerà ufficialmente il Salone Internazionale dell’Arredamento, grazie al riconoscimento ottenuto dalla Regione Puglia. Questo traguardo consentirà agli espositori di accedere a contributi economici pubblici, incentivando la partecipazione, soprattutto di piccoli artigiani e start-up del settore design. Il patron Maurizio Nardelli ha dichiarato: “LecceArredo è un’eccellenza che la città sente sua. È la casa dell’artigianato, della creatività, ma anche dell’innovazione e della sostenibilità. Oggi più che mai abbiamo bisogno di manifestazioni che sappiano unire impresa, bellezza e responsabilità ambientale”. Con l’80% delle aziende partecipanti che hanno già riconfermato la propria adesione per l’edizione 2026, LecceArredo si prepara a consolidare la sua posizione nel panorama internazionale, offrendo una piattaforma sempre più ampia per il design contemporaneo e sostenibile.
Last modified: Maggio 15, 2025