Lecce (mercoledì, 18 giugno 2025) — Si è recentemente conclusa la terza fase degli scavi archeologici nel sito fortificato di Torre dell’Alto, un’importante indagine scientifica condotta sotto la direzione del prof.
di Valeria Russo
Francesco Iacono del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Le ricerche fanno parte del progetto internazionale “Mediterranean Coastal Lifestyles and Mobility”, cofinanziato con fondi del Next Generation EU (Missione 4, Componente 1), e dedicato allo studio degli stili di vita delle comunità costiere del Mediterraneo centrale nel periodo compreso tra 4000 e 3000 anni fa.
Le attività, autorizzate dal Ministero della Cultura, si svolgono in sinergia con Milena Primavera del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e con il Museo della Preistoria di Nardò. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di valorizzazione dei paesaggi storici stratificati del cosiddetto Distretto della Preistoria di Nardò.
Le operazioni di scavo si sono focalizzate su due aree già esplorate in passato, dove sono riaffiorate testimonianze significative risalenti alla fase tarda dell’età del Bronzo (circa 1500-1000 a.C.), in particolare tra il Bronzo Medio e il Bronzo Finale. Tra i reperti più rilevanti rinvenuti durante questa campagna si segnalano un pugnale in bronzo, numerosi oggetti metallici e una ricca quantità di frammenti ceramici.
In una delle zone analizzate è stata portata alla luce una struttura muraria interna, probabilmente parte di uno spazio abitativo all’interno della fortificazione, la cui costruzione è databile – secondo le prime valutazioni – alla fine del Bronzo Medio. Le precedenti campagne avevano già restituito ceramiche che suggerivano interazioni culturali con l’area egea e con l’Italia settentrionale.
Questi risultati confermano ancora una volta il ruolo strategico del territorio di Nardò come crocevia di contatti e trasformazioni, offrendo preziose chiavi di lettura sui processi ambientali e culturali che hanno modellato il Mediterraneo preistorico.
Last modified: Giugno 18, 2025