Lecce (sabato, 17 maggio 2025) —. Un viaggio nel cuore del Salento, tra natura, storia e scienza. Domenica 18 maggio alle ore 10, il Museo della Preistoria di Nardò invita cittadini e visitatori a un’esperienza immersiva a Torre Uluzzo, nel Parco di Porto Selvaggio, per riscoprire le radici antichissime del territorio attraverso un percorso partecipato.
di Valeria Russo
L’evento si inserisce nel calendario della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM (International Council of Museums), che quest’anno propone una riflessione sul tema “Il futuro dei musei nelle comunità in costante evoluzione”. Un’occasione per riscoprire il valore del paesaggio come archivio vivente, dove natura e cultura si intrecciano da millenni. Il “distretto della preistoria di Nardò”, di cui Porto Selvaggio è il fulcro, rappresenta infatti un mosaico di testimonianze ambientali, archeologiche e botaniche che raccontano la lunga storia evolutiva della regione, ben prima dell’arrivo dell’uomo. Le trasformazioni geologiche, i fossili, i resti archeologici e la flora odierna sono tracce tangibili di un passato che ha plasmato il presente. L’iniziativa è pensata come un momento di consapevolezza e condivisione, che vuole avvicinare la comunità alla progettazione di un futuro sostenibile, in armonia con il patrimonio naturale e culturale. Un approccio che guida da anni le attività del Museo della Preistoria di Nardò, in sinergia con le istituzioni locali. Il percorso sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Pippi Mellone, dell’assessora all’Ambiente e alla Cultura Giulia Puglia, dell’assessore ai Parchi Andrea Giuranna e del dirigente dell’Area Funzionale 5 Nicola D’Alessandro. La passeggiata sarà arricchita dagli interventi del professor Piero Medagli, docente di botanica presso l’Università del Salento, e dell’archeologa Filomena Ranaldo, coordinatrice del distretto della Preistoria, che accompagneranno i partecipanti lungo un itinerario fatto di osservazione, narrazione scientifica e suggestioni storiche. La partecipazione è gratuita, ma è consigliato indossare scarpe comode per camminare nei sentieri del parco. Per informazioni: 349 6799790 – info@museodellapreistoria.com
Last modified: Maggio 17, 2025