Scritto da 3:59 pm Lecce, Attualità, Top News

“Pianeta in Gioco”: il tour green fa tappa nel Salento e coinvolge oltre 2.500 studenti

Lecce (lunedì, 26 maggio 2025) — Prosegue con entusiasmo il tour educativo ambientale promosso da ARO7/LE, che sta attraversando le piazze di 21 comuni salentini e coinvolgendo circa 2.500 alunni delle scuole primarie e secondarie.

di Valeria Russo

L’iniziativa, intitolata “Pianeta in Gioco”, si propone di sensibilizzare le giovani generazioni ai temi della sostenibilità e della tutela ambientale, attraverso attività ludico-didattiche all’aperto. Dopo aver fatto tappa ad Andrano, il tour si sposterà nei prossimi giorni a Santa Cesarea Terme, Castro, Diso e Minervino di Lecce, portando nelle piazze un vero e proprio villaggio itinerante all’insegna del rispetto per l’ambiente.“Con il gioco, i ragazzi imparano quanto sia urgente prendersi cura del nostro pianeta e come piccoli gesti quotidiani – come la raccolta differenziata – possano fare la differenza”, spiega Silvano Macculi, presidente dell’ARO7/LE.

Giochi educativi per imparare l’ecologia divertendosi

Il progetto punta a stimolare la consapevolezza ambientale attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente. Ogni tappa si trasforma in un’esperienza formativa e creativa, con laboratori e giochi interattivi che uniscono apprendimento, socializzazione e contatto con la natura. Tra le attività proposte:

  • Verde conTatto – per riscoprire il legame sensoriale con l’ambiente naturale;
  • Vero o Falso – un quiz ecologico per distinguere verità e falsi miti della sostenibilità;
  • CruciDifferenziata – parole e definizioni a tema riciclo;
  • RaccoltaRebus – per imparare a interpretare e gestire correttamente i rifiuti;
  • MemoryRecycle – dove il ricordo aiuta a scegliere il contenitore giusto.

In uno dei giochi più apprezzati, i bambini disegnano una casa unendo i puntini: una casa che rappresenta il pianeta, la “dimora comune”, arricchita con mani, occhi e piedi, a simboleggiare la responsabilità collettiva nella sua tutela. In un altro laboratorio, invece, toccano materiali naturali per descriverli, stimolando una relazione più autentica con l’ambiente.

Spazio educativo e premi green per ogni partecipante

Il villaggio green ospita anche stand informativi, spazi per la raccolta di idee ecologiche e materiali divulgativi sulla corretta differenziazione dei rifiuti: dalla carta al vetro, dalla plastica ai RAEE, fino a pile e metalli. Ogni studente riceverà in omaggio uno yo-yo in legno ecosostenibile, mentre a ogni classe partecipante sarà regalato un gioco del tris in legno. Non mancherà un laboratorio creativo dedicato alla progettazione della propria “Casa ecologica ideale”, disegnata dai bambini stessi. Il progetto “Pianeta in Gioco” si conferma così un efficace strumento di educazione ambientale, che unisce divertimento e formazione, con l’obiettivo di formare cittadini più consapevoli e responsabili verso il futuro del pianeta.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 26, 2025
Close