
Lecce, (03 luglio 2025)
Nell’intero Salento si è svolta un’intensa operazione interforze per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti e vigilare sulla gestione degli scarti edili e industriali. L’attività, coordinata dalla Prefettura e dal Questore di Lecce Giampietro Lionetti, si è inserita nel protocollo firmato a gennaio con forze dell’ordine, Polizia Provinciale e diversi Comuni.
Dal 17 al 24 giugno, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali hanno ispezionato impianti di smaltimento, cantieri edili, aziende di autodemolizione, stabilimenti balneari e pattugliato strade provinciali e coste, con denunce, sequestri e multe.
Nicola De Dominicis
A Soleto, è stata scoperta un’azienda di smaltimento con rifiuti stoccati in aree non autorizzate e un autocarro con un carico irregolare è stato sequestrato. A Racale, controlli a un impianto di autodemolizioni hanno rivelato carenze nella gestione e cartellonistica; a Taurisano, un 48enne è stato denunciato per una discarica abusiva di rifiuti speciali. A Nardò, invece, i cantieri edili controllati erano in regola. A Montesano Salentino è emersa una discarica abusiva di pneumatici, mentre sul litorale adriatico la Polizia Locale di Melendugno non ha riscontrato irregolarità, a differenza di Vernole, dove sono state elevate 9 sanzioni per mancato rispetto della raccolta differenziata. Le forze dell’ordine annunciano ulteriori controlli nei prossimi mesi, soprattutto in zone rurali e industriali, per proteggere ambiente, salute pubblica e immagine turistica del Salento, minacciati dall’abbandono incontrollato di rifiuti.
Last modified: Luglio 3, 2025