Lecce (sabato, 31 maggio 2025) — Riparte anche per l’estate 2025 “Salento in Bus”, il servizio di trasporto pubblico che collega i principali centri del Salento con le sue rinomate spiagge, offrendo un’alternativa pratica e sostenibile all’auto privata.
di Valeria Russo
Promosso dalla Provincia di Lecce, il servizio sarà attivo dal 14 giugno al 14 settembre, con una possibile estensione fino al 21 settembre sulle tratte più frequentate, come quelle tra Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo. Quest’anno l’offerta sarà ampliata: alle 10 linee principali si affiancheranno 10 linee di supporto e altrettante complementari, con l’obiettivo di rendere più capillare la copertura del territorio e agevolare la mobilità turistica ed extraurbana. «Abbiamo rafforzato il servizio in risposta alle richieste dei sindaci e dei cittadini – ha dichiarato il presidente della Provincia, Stefano Minerva –. Vogliamo incentivare l’uso del trasporto pubblico per ridurre traffico e inquinamento, offrendo un’alternativa concreta a residenti e turisti». Il progetto, ha spiegato, si è basato su un’attenta analisi dei flussi e delle esigenze locali. A sottolineare l’evoluzione del servizio è anche Roberto Serra, dirigente responsabile della pianificazione dei trasporti: «Abbiamo lavorato per realizzare una rete efficiente ed estesa. Il sito web è stato rinnovato, così come l’identità grafica del progetto. Il tutto in sinergia con il Consorzio Cotrap, che gestisce le linee». Anche il consigliere provinciale ai Trasporti, Paolo Greco, ha evidenziato il valore della collaborazione territoriale: «L’intervento ha coinvolto vettori e amministrazioni locali, con l’obiettivo di rendere “Salento in Bus” un punto di riferimento per la mobilità estiva». Andrea Pulli, consigliere al Turismo, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di offrire un servizio efficiente per chi sceglie il nostro territorio come meta delle vacanze».
Tra le novità dell’edizione 2025 spiccano nuovi collegamenti, tra cui:
- Lecce – Surbo – Torre Rinalda – Torre Chianca
- Monteroni – Arnesano – Magliano – Carmiano – Veglie – Torre Lapillo – Porto Cesareo
- Novoli – Campi – Guagnano – Salice – Veglie – Torre Lapillo – Porto Cesareo
- Salve – Torre Pali – Acquarica/Presicce
- Sannicola – Lido Conchiglie
- Giuggianello – Minervino – Giurdignano – Uggiano – Otranto – Alimini – Torre dell’Orso
- San Cesario – Caprarica – Martignano – Calimera – Melendugno – San Foca – Torre dell’Orso
Inoltre, tutte le linee in transito su Lecce prevedono una fermata nei pressi della stazione ferroviaria, garantendo l’integrazione con i treni a lunga percorrenza. Per i collegamenti con gli aeroporti di Brindisi e Bari saranno disponibili corse regionali operate da Sita/Seat in partenza dal City Terminal di Lecce. I servizi Fse e Stb Brindisi assicureranno invece le tratte verso San Pancrazio Salentino e la Valle d’Itria, anche da Torre Lapillo. Le marine di Lecce continueranno a essere collegate tramite i mezzi comunali Sgm, con partenze dal centro cittadino. Anche per il 2025 è confermata la possibilità di acquistare biglietti elettronici e prenotare il posto tramite la piattaforma Itineris, sviluppata dal Consorzio Cotrap. Tutte le informazioni sono disponibili sul portale ufficiale della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) o contattando il numero verde 800.24.28.15.
Last modified: Maggio 31, 2025