Scritto da 6:34 pm Lecce, Attualità, Top News

Veglie in festa per San Giovanni Battista: tre giorni tra fede, tradizione e spettacolo

Lecce (venerdì, 13 giugno 2025) — Dal 23 al 25 giugno 2025, il cuore di Veglie tornerà a pulsare al ritmo della tradizione per le celebrazioni in onore di San Giovanni Battista, patrono della cittadina salentina.

di Valeria Russo

Un appuntamento atteso e sentito, che intreccia spiritualità, storia e intrattenimento, con un programma ricco di eventi religiosi e civili curato da Pro Loco Aps, Amministrazione comunale, Parrocchia e PugliArmonica.

Le origini del culto risalgono a prima del 1400, ma è nel 1700 che Veglie accoglie una delle rare statue di “San Giovannino”, in stile barocco napoletano: una figura lignea che raffigura il santo in età infantile, nudo e con un agnello ai piedi. Una leggenda narra che, durante un’antica processione diretta a Salice Salentino, la statua divenne inspiegabilmente troppo pesante da trasportare oltre i confini, segno interpretato dai fedeli come la volontà del santo di restare a Veglie, che da allora lo venera come patrono.

Il programma della festa 2025 mescola i riti antichi con nuove proposte pensate per coinvolgere tutte le generazioni. Grande spazio, come da tradizione, sarà riservato alle bande musicali storiche di Veglie e Manduria, agli spettacoli pirotecnici, alle celebrazioni liturgiche e alle iniziative culturali.

Tra le novità più attese c’è il ritorno dell’“aperitivo patronale”, introdotto con successo lo scorso anno per riavvicinare i giovani alle tradizioni. Non mancheranno poi gli spettacoli live: tra i protagonisti, Accasaccio e Puccia, il gruppo Mistura Louca con il suo omaggio a Manu Chao e performance di musica popolare salentina.

Ogni sera, piazza XXIV Maggio ospiterà “Saporita – La festa con gusto”, evento enogastronomico a cura dell’associazione “Terre Arse d’Arneo”, dedicato ai sapori tipici locali. In via San Giovanni, invece, sarà allestita “La via dell’Arte”, una mostra diffusa nel centro storico.

Il programma in sintesi

Lunedì 23 giugno

Alle 19:30, piazza Umberto I ospita la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Mons. Giovanni Intini, seguita dalla processione.

Alle 21:30, doppio appuntamento musicale: “Square Party” con dj set di Ciccio Riccio in piazza Umberto I e, in via Dante, musica popolare con Sara Albano, Daniela Damiani e Gioacchino De Filippo. In parallelo, via a “Saporita”.

Martedì 24 giugno – Solennità di San Giovanni

Alle 11:00 matinée musicale con il “Gran Concerto Bandistico Città di Manduria”, seguito dall’aperitivo patronale alle 11:30. Alle 12:00 il tradizionale lancio della mongolfiera.

In serata, alle 21:00, spettacolo pirotecnico firmato “Pirotecnica Salentina” di Novoli, seguito alle 21:15 dai concerti bandistici in cassa armonica e, in via Dante, live dei Mistura Louca. Prosegue anche “Saporita”.

Mercoledì 25 giugno – Gran finale

Ultimo appuntamento in piazza Umberto I con il coinvolgente spettacolo musicale di Accasaccio e Puccia. Conclusione in bellezza per “Saporita”, ancora protagonista a piazza XXIV Maggio.

Una festa popolare autentica, che celebra la devozione di un’intera comunità e valorizza le sue radici culturali, tra riti secolari e nuove esperienze da vivere insieme.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 13, 2025
Close