Scritto da 3:34 pm Lecce, Attualità, Top News

Al Castello di Acaya un convegno nazionale unisce scienza, sport e tecnologia per affrontare i disturbi del neurosviluppo

Lecce (lunedì, 05 maggio 2025) — Un ricco confronto multidisciplinare sui disturbi del neurosviluppo si è svolto presso il Castello di Acaya, alle porte di Lecce, durante il convegno nazionale dal titolo “Musica, Sport, AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”.

di Valeria Russo

L’evento, promosso dal centro studi Koinè Europe insieme all’associazione romana “Le Ali dei Pesci”, ha visto la partecipazione di esperti di rilievo nei settori della neuropsichiatria, logopedia, psicoterapia, scienze motorie, ingegneria e intelligenza artificiale. Il convegno ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Lecce, dell’Ordine dei Medici e il sostegno dei Lions Club Lecce Messapia, Grecia Salentina e Porta Grika. Durante l’incontro, Nicoleta Apopei, amministratore di Koinè Europe, ha annunciato la futura apertura di una sede pugliese dell’associazione “Le Ali dei Pesci”, per garantire continuità e supporto alle famiglie locali. “La Puglia ha tutte le risorse per diventare protagonista del cambiamento”, ha dichiarato Michele Bonetti, presidente dell’associazione. Dopo un accogliente benvenuto da parte del Vespa Club Lecce, l’evento si è aperto con i saluti istituzionali di numerose figure civili, religiose e politiche, tra cui il sindaco di Vernole Mauro De Carlo, l’assessore regionale Alessandro Delli Noci, la consulente ministeriale Simona Manca e il segretario di Stato romeno Mihnea Claudiu Drumea. Un intermezzo musicale curato da Ilaria Calò ha preceduto l’intervento di Sandro Mencucci, AD dell’U.S. Lecce, che ha sottolineato il ruolo educativo e inclusivo dello sport. Nel pomeriggio, numerosi relatori hanno condiviso esperienze e proposte, tutte orientate alla costruzione di una rete integrata per superare le barriere della disabilità. Tra i contributi più rilevanti, quelli dei docenti della Sapienza Carla Sogos, Vincenzo Guidetti e Umberto Nanni; dell’esperto in innovazione digitale Vincenzo Ciccarese; della docente Antonia Campanella e della fonolinguista Maria Galatola, ideatrici del “Sistema Campanella”; e del dott. Gino Peccarisi sul tema della telemedicina. Spazio anche all’autismo, all’intelligenza artificiale applicata al lavoro (con Roberto Marti di Confindustria) e al diritto allo sport nella scuola, con l’avvocato Anna Chiara Vimborsati. La giornata ha offerto screening gratuiti, consulenze mediche e una raccolta fondi per la ricerca, con l’obiettivo di realizzare un’area ludico-creativa inclusiva per i più piccoli. A chiudere i lavori, le emozionanti testimonianze delle famiglie e degli operatori coinvolti, con l’impegno a dare continuità a un percorso ormai avviato.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 5, 2025
Close