Lecce (domenica, 11 maggio 2025) — Lecce si prepara ad accogliere la carovana rosa del Giro d’Italia il prossimo 13 maggio, ma l’arrivo della corsa ciclistica porterà inevitabilmente con sé una serie di modifiche alla quotidianità dei cittadini, in particolare per chi vive lungo il tracciato interessato dalla competizione.
di Valeria Russo
Una delle principali variazioni riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti. A causa del divieto assoluto di transito lungo le vie percorse dai ciclisti, anche i mezzi della Monteco, la società che gestisce il servizio di igiene urbana, non potranno circolare regolarmente durante la giornata. Il Comune ha pertanto deciso di intervenire con una rimodulazione straordinaria delle modalità di conferimento dei rifiuti, in deroga all’ordinanza dirigenziale n. 2231 dell’11 novembre 2022. Le nuove disposizioni riguardano tutte le utenze – domestiche e commerciali – che si trovano lungo il percorso della tappa o all’interno del perimetro interessato dalla gara. Nello specifico, sarà vietato esporre i contenitori dei rifiuti (pattumelle e carrellati) dopo le ore 5 del mattino del 13 maggio, così come sarà vietata l’esposizione pomeridiana dei cartoni. I contenitori vuoti dovranno essere ritirati entro le ore 12 e riportati all’interno delle proprietà private. I carrellati autorizzati a sostare sui marciapiedi dovranno comunque essere posizionati in modo da non ostacolare il passaggio pedonale. Accanto agli aspetti logistici, l’amministrazione ha pensato anche ai cittadini più fragili. Il settore dei Servizi sociali ha predisposto un’area parcheggio riservata ai disabili nell’area ex Gil, in via Adua, a pochi passi dal centro. Da lì, sarà disponibile un servizio di trasporto assistito grazie a veicoli adattati messi a disposizione dalla cooperativa sociale L’Integrazione, guidata da Veronica Calamo. «È un gesto semplice ma significativo – dichiara l’assessore al Welfare Andrea Guido – pensato per permettere anche a chi ha disabilità, anche non visibili, di partecipare a questo grande evento in serenità. Grazie alla collaborazione con la cooperativa, siamo riusciti a garantire il servizio a costo zero, offrendo una concreta occasione di inclusione». Il Comune invita quindi tutti i cittadini a collaborare, rispettando le indicazioni e contribuendo così alla riuscita di una giornata che si preannuncia di festa e partecipazione per tutta la città.
Last modified: Maggio 11, 2025