Lecce (domenica, 11 maggio 2025) —. Ogni seconda domenica di maggio, in Italia e in molte parti del mondo, si celebra la Festa della Mamma, una giornata simbolica dedicata a una delle figure più importanti nella vita di ogni individuo. Ma dietro fiori e bigliettini si nasconde una storia antica, un cammino che attraversa epoche, culture e continenti.
di Valeria Russo
L’origine della festa affonda le sue radici nei riti pagani dell’antichità. In primavera, quando la natura rinasceva dopo il lungo inverno, Greci e Romani onoravano le divinità femminili legate alla fertilità e alla vita, come Cibele, madre degli dei. In quelle giornate, le case venivano adornate con petali di fiori, e si rendeva omaggio alla forza generatrice della donna. La Festa della Mamma, come la conosciamo oggi, ha però una nascita più recente. Fu negli Stati Uniti che prese forma ufficialmente. Nel 1870 la poetessa Julia Ward Howe propose il “Mother’s Day for Peace”, un’iniziativa per celebrare le madri come promotrici di pace, ma l’idea non trovò seguito. Decisiva fu invece l’azione di Anna Jarvis: dopo la morte della madre, Jarvis si impegnò con determinazione affinché ci fosse un giorno dedicato alle mamme. Il primo vero Mother’s Day venne celebrato il 10 maggio 1909 in West Virginia, con il garofano bianco – fiore preferito della madre di Anna – come simbolo della festa. Nel 1914, il presidente Woodrow Wilson proclamò ufficialmente la seconda domenica di maggio come giornata nazionale. In Italia, la Festa della Mamma ha una storia più articolata. La prima celebrazione documentata risale al 24 dicembre 1933, in piena epoca fascista, con la “Giornata della madre e del fanciullo”, istituita per esaltare il ruolo della donna nella famiglia. Ma la festa moderna nasce nel 1957 ad Assisi, grazie a don Otello Migliosi, che organizzò una giornata di riflessione spirituale e affettiva nel piccolo borgo di Tordibetto. Da lì si diffuse in tutta la penisola. Oggi la Festa della Mamma non ha una data fissa in Italia, ma è celebrata la seconda domenica di maggio, proprio come negli Stati Uniti. Più che una semplice ricorrenza, è un momento per dire grazie, per riconoscere l’amore, la dedizione e il sacrificio quotidiano di tutte le mamme. E se il modo di festeggiare può cambiare, il significato resta immutato: onorare colei che, con silenziosa forza, rappresenta il primo amore di ogni vita.
Last modified: Maggio 11, 2025