Scritto da 10:40 am Galatina, Attualità, Top News

Parte a Galatina la seconda edizione del corso “Pro Civicum”: formazione politica gratuita per i giovani amministratori del Salento

Lecce (lunedì, 12 maggio 2025) — Ha preso ufficialmente il via a Galatina la seconda edizione di “Pro Civicum”, il corso di formazione politica promosso dall’associazione civico-culturale Galatina al Centro, con il patrocinio della Provincia di Lecce, di Anci Puglia e del Comune di Galatina.

di Valeria Russo

Dopo il buon riscontro della prima edizione nel 2022, il progetto torna con un nuovo ciclo di sei moduli formativi che si concluderanno il 20 giugno 2025. Gli incontri, completamente gratuiti, si svolgono ogni venerdì alle ore 17 (ad eccezione del quinto modulo, previsto per le 15) nella sala Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina. L’obiettivo è offrire a giovani amministratori – o aspiranti tali – dei Comuni del Distretto socio-sanitario (Galatina, Aradeo, Cutrofiano, Neviano, Sogliano Cavour e Soleto) una preparazione concreta e accessibile su temi di attualità e di governance pubblica. L’iniziativa, comunque, è aperta anche a partecipanti di altri comuni, previa richiesta all’associazione organizzatrice. «Oggi la formazione politica è più necessaria che mai – commenta Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce –. Non esistono più i percorsi interni ai partiti, e spesso i nuovi eletti si trovano ad affrontare la complessità dell’amministrazione senza gli strumenti adeguati. Iniziative come Pro Civicum colmano questa lacuna». Sulla stessa linea anche Antonio De Donno, presidente dell’associazione Galatina al Centro e già procuratore della Repubblica a Brindisi, che sottolinea l’approccio pratico del corso: «Chi vuole governare deve farlo con competenza e conoscenza del territorio. Questo corso vuole fornire strumenti concreti e immediatamente spendibili». Il segretario generale della Provincia, Angelo Caretto, e il direttore generale, Andrea Romano, concordano nel riconoscere l’alto valore culturale e civico dell’iniziativa, che punta a rafforzare la qualità della classe dirigente locale attraverso contenuti tecnici e una visione valoriale della politica. A coordinare l’organizzazione è Vincenzo Specchia, che conclude: «Il successo del 2022 ci ha dato la spinta per riproporre il corso. Abbiamo già venti iscritti da vari comuni del Salento, e ci auguriamo di accoglierne molti altri. È un investimento concreto sul futuro delle nostre comunità».

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 12, 2025
Close