Lecce (giovedì, 29 maggio 2025) — Si terrà ogg, giovedì 29 maggio, a partire dalle ore 18:30, presso il suggestivo Castello Aragonese di Castro, l’incontro pubblico “Parole ed azioni contro la plastica”, una tavola rotonda dedicata alla promozione di buone pratiche ambientali e alla riduzione dell’inquinamento da plastica.
di Valeria Russo
L’iniziativa è promossa dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, in collaborazione con il Comune di Castro – recentemente insignito del massimo riconoscimento di “Tre Tartarughe” come Comune virtuoso plastic free – e il Comune di Andrano, capofila del progetto nazionale “Città che legge”. L’evento vedrà la partecipazione attiva di associazioni ambientaliste, rappresentanti del Terzo Settore, istituzioni scolastiche, operatori locali e amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è quello di condividere esperienze concrete e modelli replicabili per contrastare l’uso eccessivo della plastica, incentivare interventi di riqualificazione ambientale e sensibilizzare i cittadini, anche attraverso la promozione della lettura. La serata si aprirà con la proiezione del mini-documentario “L’isola di plastica”, cui seguiranno i saluti istituzionali dei rappresentanti dei Comuni coinvolti e del Parco Naturale. Al centro dell’incontro, un dibattito aperto sulle strategie locali per ridurre l’inquinamento marino e terrestre, accompagnato da letture ispirazionali tratte da opere come “Vivere senza plastica” di Will McCallum, “La guerra della plastica” di Guido Fontanelli e “L’oceano di plastica” di Charles Moore e Cassandra Philips. A conclusione dell’iniziativa, i promotori firmeranno un documento d’intesa per l’adozione congiunta di buone pratiche ambientali nei comuni aderenti. Tra le azioni proposte: l’adesione alla campagna internazionale dell’Ocean Conservancy per la pulizia delle coste, con attività di raccolta, classificazione e analisi dei rifiuti plastici rinvenuti; l’implementazione delle linee guida Plastic Free per contrastare i principali inquinanti del mare – mozziconi di sigaretta, bottiglie e tappi di plastica. Un appuntamento che unisce cultura, impegno civico e sostenibilità, segnando un passo importante nella costruzione di comunità più consapevoli e rispettose dell’ambiente.
Last modified: Maggio 30, 2025