Scritto da 4:20 pm Lecce, Attualità, Top News

Alla Biblioteca Bernardini di Lecce arriva il Fondo Pastore: una nuova sezione dedicata alla musica

Lecce (mercoledì, 30 aprile 2025) — Si arricchisce ulteriormente il patrimonio culturale della Biblioteca Bernardini di Lecce con l’arrivo del “Fondo Pastore”, una nuova sezione interamente dedicata alla musica che entra a far parte della già prestigiosa raccolta libraria e documentale dedicata alla cultura teatrale e alle arti dello spettacolo.

di Valeria Russo

Il nuovo fondo si inserisce nei suggestivi spazi del primo piano, accanto ad archivi di rilievo internazionale come quello di Carmelo Bene, delle Isole Galleggianti di Eugenio Barba e Julia Varley e l’enciclopedia dello spettacolo curata da Silvio d’Amico.Il “Fondo Pastore” è stato donato dalla famiglia del professor Giuseppe Alfredo Pastore all’Università del Salento, che ha scelto di collocarlo presso il Polo Biblio-museale leccese, con l’intento di valorizzarne la fruibilità e integrarlo armoniosamente con gli archivi già presenti. La sua sistemazione nella Biblioteca Bernardini è il risultato di una convenzione tra Regione Puglia, Provincia di Lecce e Università del Salento, e rappresenta un nuovo tassello nella costruzione di un polo culturale di eccellenza nel settore delle arti performative e della memoria storica. Il rettore dell’Ateneo salentino, Fabio Pollice, ha espresso profonda soddisfazione per l’acquisizione: “Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione della collettività quel tesoro che è il Fondo Pastore – ha dichiarato –. È un patrimonio inestimabile dedicato alla musica, ma anche alle arti figurative, alla letteratura e alla storia. La sua collocazione nelle sale della Biblioteca Bernardini ci consente di onorare la memoria del professor Pastore e di rafforzare il ruolo dell’Università come prima industria culturale del territorio”. Con l’inserimento del Fondo Pastore, la Biblioteca Bernardini conferma il suo ruolo strategico nel panorama bibliotecario nazionale e internazionale, offrendo a studiosi, studenti, appassionati e visitatori un luogo unico dove conoscere, approfondire e preservare il sapere nelle sue più alte espressioni artistiche e culturali.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 30, 2025
Close