LECCE (Domenica 6 luglio 2025) – Lecce si prepara a vivere un luglio di arte, musica, poesia e riflessione con il Festival “Armonie del Mediterraneo”, in programma dal 4 al 20 luglio 2025.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, si propone di unire le diverse culture che si affacciano sul Mare Nostrum, mettendo in dialogo tradizione, innovazione, cultura e scienza attraverso una serie di appuntamenti imperdibili. Il festival è iniziato il 4 e 5 luglio con “Il mestiere del futuro: lo scrittore della luce”, due giornate dedicate alla luce come linguaggio poetico e professione contemporanea, guidate dall’artista Mario Nanni, tra Teatro Paisiello e Rettorato UniSalento.
Nicola De Dominicis
Il 10 e 11 luglio spazio al “Festival del Mediterraneo”, promosso dalla Fondazione Treccani Cultura, che porterà a Lecce poeti e musicisti come Gëzim Hajdari, Nouri al Jarrah e Teresa De Sio per raccontare il Mediterraneo attraverso storie di migrazioni, esilio e resistenza. Il 13 e 20 luglio si terrà “Voci d’Albania”, un omaggio alla cultura arbëreshe e shqiptarë con spettacoli di musica, danza e teatro ospitati alla Parrocchia San Giovanni Battista e all’Ex Convento dei Teatini. Dal 17 al 19 luglio, infine, il CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) organizzerà conferenze e “Aperitivi Mediterranei” per approfondire i temi legati al futuro del mare, del clima e dell’alimentazione nel Mediterraneo, con incontri distribuiti tra la sede del CMCC, il Bar Astoria e Il Barrito.
Un cartellone ricco e interessante che celebra l’incontro tra popoli e saperi, confermando Lecce come crocevia culturale del Mediterraneo e offrendo un’occasione unica per scoprire tradizioni, storie e sfide comuni di una regione che da sempre unisce più che dividere.
Tag: CMCC, Festival “Armonie del Mediterraneo” Last modified: Luglio 6, 2025