Scritto da 4:04 pm Gallipoli, Cultura, Top News

Babele Off riaccende l’arte indipendente a Gallipoli: al via la rassegna tra teatro, camminate e installazioni

Lecce (giovedì, 22 maggio 2025) — Dal 23 maggio al 5 luglio Gallipoli torna a essere crocevia di linguaggi artistici contemporanei con “Babele Off”, la rassegna fuori stagione curata da ZeroMeccanico Teatro con la direzione artistica di Ottavia Perrone e Francesco Cortese. Il programma, articolato e gratuito, spazia tra performance, laboratori, installazioni e passeggiate urbane, offrendo al pubblico un’esperienza culturale alternativa e coinvolgente.

di Valeria Russo

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Babele. Linguaggi contemporanei”, che culminerà tra l’estate e l’autunno con la quinta edizione del festival multidisciplinare firmato da ZeroMeccanico. L’apertura è fissata per venerdì 23 maggio alle 20.30 nello Spazio.Zero di via Petrarca, con “Atto Zero – Manuale di sopravvivenza poetica”, rito collettivo inaugurale che fonde ascolto, partecipazione e resistenza. In mostra anche le opere fotografiche di Valerio Corciulo e la video installazione di Emiliano Picciolo. Domenica 25 maggio la rassegna si sposta nella pineta del Parco Gondar, trasformata in un laboratorio creativo all’aperto con “Fili di mondo – tessere luoghi per l’immaginazione”, percorso espressivo dedicato a bambini e famiglie, pensato come viaggio condiviso nei mondi dell’infanzia. Il cartellone prosegue con gli spettacoli conclusivi dei laboratori teatrali di ZeroMeccanico, in scena sempre al Parco Gondar. Il 30 maggio alle 20, spazio a “Eneidi + Fire”, dove bambini e adolescenti reinterpretano il mito classico in chiave moderna tra mappe sbagliate, mostri e atti eroici, mentre Fire, ispirato a Fahrenheit 451, accende una riflessione potente sulla libertà di pensiero in un mondo assuefatto all’intrattenimento superficiale. Il 7 giugno, alle 20.30, tocca agli adulti con “Venerdì Nero – Soddisfatti o glutammati”, opera graffiante e visionaria firmata da Perrone e Cortese. Una denuncia teatrale al consumismo, portata in scena da cinque attori che esplorano le contraddizioni del presente. Il 28 giugno l’arte si fa cammino con le “Passeggiate catastrofiche”, un itinerario urbano a cura di ZeroMeccanico e La Scatola di Latta tra centro e periferie di Gallipoli. Un gesto collettivo che invita a guardare i luoghi con occhi nuovi, interrogandosi sulle loro trasformazioni nel tempo. Partecipazione gratuita su prenotazione. La chiusura, il 5 luglio in Piazza Tellini, è affidata a “Balletti” di Daria Greco (produzione Chiasma), performance coreografica che trasforma videoclip anni ’90 in danza collettiva. Un’azione condivisa nello spazio urbano tra memoria, corpo e musica. Attivo dal 2013, ZeroMeccanico Teatro promuove un’arte scenica contaminata da linguaggi contemporanei, connettendo teatro, scrittura e arti visive in un dialogo continuo con il territorio.

Per informazioni e prenotazioni: 348 3819266 – zeromeccanicoteatro@gmail.com.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 22, 2025
Close