Scritto da 10:56 pm Lecce, Attualità, Sport home page

BellaLecce Week: oltre 10.000 presenze per un Salento trasformato in palcoscenico internazionale

Lecce (lunedì, 16 giugno 2025) — Si è conclusa con numeri da record la prima edizione della BellaLecce Week, manifestazione che ha saputo coniugare cultura, turismo e identità territoriale in un’esperienza unica, capace di coinvolgere oltre 10.000 visitatori in soli sette giorni.

di Valeria Russo

L’evento, promosso con il supporto strategico di Pugliapromozione, ha segnato un nuovo standard per il turismo esperienziale in Puglia, trasformando Lecce e i paesi del suo entroterra in un laboratorio creativo a cielo aperto.

Il successo è confermato anche dai 750 pacchetti esperienziali venduti, di cui il 95% acquistati da turisti internazionali, provenienti da oltre 15 nazioni tra Europa, Asia e Americhe. Viaggiatori attratti da un’offerta calibrata su autenticità, qualità e relazioni umane, alla ricerca di un legame profondo con i luoghi visitati.

Vino, arte e territorio: un racconto multisensoriale

Tra le esperienze più apprezzate, le degustazioni guidate nelle cantine storiche del Salento hanno offerto percorsi sensoriali immersivi tra vigneti, botti e calici. Le aziende Vecchia Torre, Paololeo, Conti Zecca, Apollonio, Feudi di Guagnano, Tenuta Corallo e Cantina Petrelli hanno aperto le loro porte a visitatori entusiasti. Particolarmente emozionante il picnic al tramonto tra i filari della Cantina Petrelli, divenuto uno dei momenti più iconici e condivisi sui social.

Grande interesse ha suscitato anche la visita alla Birra Salento, eccellenza artigianale del territorio, che ha unito degustazioni, tour produttivi e musica dal vivo, trasformando l’esperienza in una vera festa popolare.

Originale e coinvolgente la tappa alla Distilleria Pedro Ferreira, micro-distilleria dal cuore italo-portoghese, dove alambicchi in rame, profumi speziati e cocktail personalizzati hanno accompagnato un aperitivo interculturale pensato per raccontare il legame tra ingredienti, territori e tradizioni.

Lecce capitale della mixology e dell’arte urbana

Apice della settimana è stato lo Street Mixology Festival, evento gratuito e aperto al pubblico che ha richiamato oltre 5.000 partecipanti nella sola giornata conclusiva. Il centro storico di Lecce si è trasformato in un teatro urbano diffuso, animato da 35 cocktail bar, concerti, DJ-set, street band e performance itineranti.

All’interno della rassegna, esperienze come “Sips and Paint”, dove pittura e cocktail si sono fusi in un laboratorio artistico collettivo, e Il Giardino sotto il Naso, in cui i partecipanti hanno creato drink botanici raccogliendo erbe spontanee, hanno rappresentato la dimensione più innovativa e partecipativa dell’evento.

Tra charme e scoperta: Lecce e Otranto raccontate a piedi

Non sono mancati momenti dedicati alla scoperta del territorio: walking tour tra Lecce e Otranto hanno svelato ai partecipanti angoli nascosti e storie del paesaggio salentino, integrando il programma con contenuti culturali e narrativi.

Le dimore storiche del centro leccese, infine, hanno ospitato serate di grande suggestione tra concerti, mixology d’autore e atmosfere raffinate, restituendo la città alla sua dimensione elegante e cosmopolita.

Un format destinato a crescere

«I numeri parlano da soli – ha commentato l’organizzatore Stefano Maglio –. BellaLecce Week è stato un esperimento riuscito di turismo culturale e relazionale. Un format accessibile, contemporaneo e partecipato che ha trasformato il Salento in una scena vibrante. Lecce, in particolare, ha smesso di essere solo una cartolina per diventare racconto vivo, da gustare, ascoltare e ricordare».

Un debutto che apre le porte a future edizioni e posiziona la Puglia tra le destinazioni più innovative nel panorama internazionale del turismo esperienziale e creativo.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 16, 2025
Close