Scritto da 10:45 pm Lecce, Attualità, Top News

ASL Lecce ottiene la Certificazione per la Parità di Genere: un passo concreto verso un’organizzazione inclusiva

Lecce (lunedì, 16 giugno 2025) — Un importante riconoscimento arriva per l’ASL di Lecce, che ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere da Bureau Veritas Italia, ente accreditato da Accredia e punto di riferimento nel campo della certificazione.

di Valeria Russo

Il traguardo, fondato sulla prassi UNI/PdR 125:2022, premia l’impegno dell’azienda sanitaria nella promozione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e orientato alle pari opportunità in tutte le fasi del percorso professionale.

La cerimonia ufficiale di consegna si svolgerà domenica 23 giugno alle ore 10, presso il Polo Didattico di via Miglietta 5, alla presenza dei vertici aziendali, dei rappresentanti istituzionali e di Bureau Veritas.

Un percorso condiviso verso il cambiamento culturale

Il processo di certificazione è stato coordinato da Cristina Del Prete, presidente del Comitato Unico di Garanzia e responsabile della policy aziendale sulla parità di genere. Si è trattato di un iter complesso e articolato, che ha visto la valutazione delle politiche interne dell’ASL da parte degli auditor di Bureau Veritas, con particolare attenzione ai criteri di selezione e carriera, ai servizi di welfare, alla formazione contro gli stereotipi di genere e alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Fondamentale anche il monitoraggio continuo degli indicatori chiave (KPI) per valutare i progressi effettivi.

«Ringrazio la Direzione Strategica per il sostegno dato fin dall’inizio a questo percorso impegnativo – ha dichiarato Del Prete –. Questa certificazione è il risultato di un lavoro di squadra che rafforza l’identità dell’ASL Lecce come organizzazione attenta alla valorizzazione delle diversità. I divari di genere esistono ancora, ma strumenti come questo ci permettono di affrontarli in modo strutturale, puntando su un cambiamento duraturo».

Una visione che parte dal quotidiano

Soddisfazione anche da parte del Direttore Amministrativo Yanko Tedeschi, che ha sottolineato il valore pratico di questa conquista: «La parità di genere è un principio che attraversa ogni fase del percorso professionale, dalle selezioni alla carriera, fino alle politiche di sostegno alla genitorialità. Questo riconoscimento certifica il nostro impegno concreto per costruire un’organizzazione più giusta e inclusiva».

Per il Direttore Generale Stefano Rossi, la certificazione non rappresenta un punto di arrivo, ma un trampolino per il miglioramento continuo: «Promuovere l’equità nei luoghi di lavoro ha un impatto diretto anche sulla qualità dei servizi offerti alla comunità. Un ambiente lavorativo più equo e rispettoso favorisce il benessere del personale e, di conseguenza, l’efficienza complessiva dell’organizzazione sanitaria».

Il ruolo di Bureau Veritas e del PNRR

Giorgia Ferraris, Industry & Mobility Director di Bureau Veritas Italia, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: «Siamo lieti di aver certificato una realtà pubblica così rilevante. Le organizzazioni che scelgono di avviare percorsi strutturati per promuovere la parità di genere diventano motori di cambiamento e modelli di riferimento per l’intero sistema».

Il percorso di certificazione rientra nell’ambito delle misure previste dal PNRR, che ha introdotto un sistema strutturato per attestare l’efficacia delle politiche aziendali finalizzate alla riduzione del divario di genere. La prassi UNI/PdR 125:2022 rappresenta la base normativa per attuare un cambiamento culturale sistemico, attraverso la definizione di obiettivi chiari, strumenti di misurazione e una governance orientata all’innovazione e alla responsabilità sociale.

Con questo traguardo, l’ASL di Lecce si conferma un punto di riferimento nella promozione dei diritti, della dignità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro pubblici.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 16, 2025
Close