Scritto da 6:32 pm Lecce, Attualità, Top News

Biodiversità in festa: escursioni, seminari e laboratori per riscoprire la ricchezza naturale del Salento

Lecce (venerdì, 23 maggio 2025) — In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, celebrata il 22 maggio, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano propone un fine settimana all’insegna della natura, della conoscenza e della scoperta dei tesori ambientali del territorio.

di Valeria Russo

Tra gli appuntamenti principali, le “Camminate nella biodiversità”, previste per sabato 24 e domenica 25 maggio, coinvolgeranno anche il Salento con itinerari nelle Serre salentine di Neviano e, in un secondo momento, nel Bosco della Baronessa a Corsano (sabato 31 maggio).

Santa Maria di Cerrate, tra fiori selvatici e racconti botanici

Domenica 25 maggio l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, bene FAI, ospiterà eventi dedicati alla flora spontanea salentina. Alle ore 10 è previsto “Ogni tanto mangio un fiore”, un percorso guidato dal biologo Francesco Minonne (Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase) tra piante selvatiche eduli, passeggiate naturalistiche, scambio di semi e degustazioni di liquori alle erbe della macchia mediterranea. L’esperienza permetterà ai partecipanti di apprendere come riconoscere, utilizzare e valorizzare le piante spontanee locali. L’iniziativa vedrà anche il contributo dell’associazione AdipaPuglia, che curerà uno spazio dedicato allo scambio di semi e talee di varietà orticole antiche, e del progetto “Il Giardino sotto il naso”, con un laboratorio dimostrativo e assaggi di liquori artigianali a base di essenze selvatiche. Alle 10:30, spazio ai più piccoli con “La pazienza delle foglie”, un’esperienza immersiva tra arte, teatro e natura, condotta dall’artista Tina Aretano con la collaborazione della Fondazione Sylva. Attraverso il gioco e la sperimentazione sensoriale, i bambini saranno guidati in un percorso educativo volto a stimolare creatività, empatia e consapevolezza ambientale. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Lecce. Per informazioni: 0832 361176 – faicerrate@fondoambiente.it.

L’Orto Botanico del Salento celebra la Settimana della Biodiversità

Anche la Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico del Salento partecipa alla Settimana della Biodiversità pugliese con una giornata ricca di iniziative, in programma domenica 25 maggio. Alle 9:30 si comincia con la degustazione di fruttoni offerti da “La Cotognata Leccese”, a cura dell’associazione Ephedra, seguita da una passeggiata naturalistica. Alle 11:30, il seminario di Alessandro Stanca intitolato “Recupero del germoplasma frutticolo pugliese 2.2”, dedicato ad agrumi, carrubi, corbezzoli, gelsi, nespoli e noci. La giornata prosegue nel pomeriggio con altri momenti di approfondimento: alle 16:00 il delegato alla sostenibilità Gian Pietro Di Sansebastiano terrà un intervento su “L’evoluzione delle colture antiche nella flora mediterranea”, seguito, alle 16:30, dall’incontro “L’importanza dei frutti locali nella progettazione del giardino storico”, a cura del vivaista Roberto De Giorgi. Alle 17:00, chiuderà il ciclo di seminari la botanica Rita Accogli con una riflessione sul ruolo dei fruttiferi minori e delle varietà locali per la biodiversità, l’agricoltura e la nutrizione. L’evento si concluderà con una nuova visita guidata dell’Orto botanico. Con queste iniziative, il Salento si conferma laboratorio a cielo aperto per la promozione della cultura ambientale, offrendo esperienze educative e coinvolgenti che valorizzano le ricchezze naturali del territorio.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 23, 2025
Close