Lecce (giovedì, 15 maggio 2025) —. Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’International Council of Museums (ICOM), il Sistema Museale d’Ateneo (SMA) dell’Università del Salento propone un ricco programma di aperture straordinarie e visite gratuite, invitando il pubblico a riscoprire il museo come spazio dinamico e partecipativo.
di Valeria Russo
Il tema di quest’anno, “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, sottolinea il ruolo attivo dei musei nel riflettere e accompagnare le trasformazioni sociali, ambientali e digitali. Il SMA si allinea a questa visione, offrendo esperienze che mettono in relazione il patrimonio culturale con le esigenze della società contemporanea.
MUPA – Museo Papirologico
Dalle 9:30 alle 13:00, il MUPA propone percorsi guidati:
- “Leggere e scrivere nell’antico Egitto”, a cura del dott. Alberto Buonfino.
- “L’Archeologia in Egitto oggi”, a cura della prof.ssa Paola Davoli.
Inoltre, è visitabile la mostra temporanea “Il Cantico delle creature su papiro. In occasione del Giubileo della Speranza un messaggio di Pace tra i popoli”, con opere su papiro dell’artista Antonella Leoni, aperta fino al 7 luglio 2025.
MuSA – Museo Storico-Archeologico
Sempre dalle 9:30 alle 13:00, il MuSA offre visite libere e un itinerario guidato dalla direttrice Grazia Maria Signore, intitolato “Archeologia viva: dalla ricerca all’esposizione”, che illustra come la ricerca scientifica si traduce in esposizione pubblica.
Museo Diffuso di Cavallino
Alle 10:30, visita straordinaria al Museo Diffuso e al Museo Didattico Archeologico, guidata dal direttore Corrado Notario. L’itinerario “Il Museo Diffuso e il suo territorio. Un’esperienza ecomuseale in continua evoluzione” esplora il legame tra ricerca storica, territorio e comunità locale. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Prenotazioni consigliate via email ai rispettivi musei. Questa giornata rappresenta un’opportunità per vivere il museo come luogo di apprendimento continuo e di dialogo con il territorio, contribuendo alla costruzione di comunità più consapevoli e resilienti.
Last modified: Maggio 15, 2025