Scritto da 4:00 pm Lecce, Attualità, Top News

Lecce, capitale del barocco e del turismo: come avviare un B&B nel cuore del Salento

Lecce (giovedì, 15 maggio 2025) — Lecce, perla del Sud Italia, affascina ogni anno migliaia di turisti con la sua architettura barocca, i monumenti storici e il clima mediterraneo. Per chi desidera intraprendere un’attività nel settore turistico, aprire un Bed and Breakfast (B&B) a Lecce rappresenta un’opportunità interessante. Ecco una guida pratica per avviare un B&B nella città salentina, dalle autorizzazioni amministrative alla gestione dell’attività.

di Valeria Russo

Analisi del mercato e della concorrenza

Prima di avviare un B&B a Lecce, è fondamentale analizzare il mercato locale. La città è una meta turistica molto popolare, con una domanda elevata di alloggi. Tuttavia, è importante valutare la concorrenza presente, identificando i punti di forza e le debolezze delle strutture esistenti. Questo permette di individuare un posizionamento unico per il proprio B&B, offrendo servizi distintivi e un’esperienza personalizzata.

Inoltre, è utile conoscere i periodi di maggiore afflusso turistico per pianificare al meglio l’attività. I mesi estivi sono generalmente i più richiesti, ma anche la primavera e l’autunno attraggono un buon numero di visitatori. Essere consapevoli delle fluttuazioni stagionali è essenziale per ottimizzare l’offerta e la gestione delle risorse.

Requisiti legali e autorizzazioni

Per aprire un B&B a Lecce, è necessario rispettare le normative locali e regionali. Il primo passo è presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune di Lecce, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale “Impresa in un giorno” . L’attività può iniziare dalla data di presentazione della SCIA.

È importante distinguere tra due tipologie di B&B:

  • B&B a conduzione familiare: gestito direttamente dal proprietario che risiede nell’immobile. 
  • B&B imprenditoriale: gestito come attività d’impresa, con obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese e apertura della Partita IVA.

In entrambi i casi, è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile per coprire eventuali danni a persone e cose .

La normativa regionale prevede anche l’obbligo di comunicare annualmente, entro il 1° ottobre, la prosecuzione dell’attività per l’anno successivo all’Agenzia Regionale del Turismo Puglia Promozione .

Requisiti strutturali e servizi obbligatori

La legge regionale stabilisce specifici requisiti per le strutture adibite a B&B:

  • Superficie minima delle camere: 8 mq per camere singole, 12 mq per camere doppie, con un incremento di 4 mq per ogni posto letto aggiuntivo. 
  • Servizi igienici: almeno un bagno ogni due camere, autonomo rispetto alle esigenze della famiglia ospitante. 
  • Pulizia: pulizia quotidiana dei locali negli orari comunicati al cliente. 
  • Fornitura di biancheria: cambio della biancheria, compresa quella da bagno, due volte a settimana e a ogni cambio dell’ospite. 
  • Colazione: somministrazione della prima colazione, preferendo prodotti tipici e tradizionali, meglio se biologici o contraddistinti da marchi di qualità . 

Gestione dell’attività: marketing e ospitalità

Una volta ottenute le autorizzazioni e adeguata la struttura, è fondamentale promuovere il B&B. La presenza online è cruciale: iscrivere la struttura su piattaforme come Airbnb e Booking.com aumenta la visibilità. Anche i social media, in particolare Instagram, sono strumenti efficaci per mostrare la bellezza della struttura e le attrazioni di Lecce.

L’ospitalità è un elemento chiave: offrire un’accoglienza calorosa, mantenere elevati standard di pulizia e soddisfare le richieste dei clienti contribuisce a ottenere recensioni positive, fondamentali per il successo dell’attività.

Aspetti fiscali e amministrativi

Per gestire un B&B a Lecce, è necessario considerare gli aspetti fiscali. Nel caso di B&B imprenditoriale, è obbligatorio aprire una Partita IVA e iscriversi al Registro delle Imprese. Esistono diverse modalità fiscali, tra cui il regime forfettario, che semplifica la contabilità per le piccole attività .

Inoltre, è obbligatorio ottenere il Codice Identificativo di Struttura (CIS), da indicare in ogni comunicazione e pubblicità dell’attività .

Conclusione

Aprire un B&B a Lecce rappresenta un’opportunità interessante per chi desidera investire nel settore turistico. Con una pianificazione attenta, il rispetto delle normative e un’offerta di qualità, è possibile avviare un’attività redditizia e contribuire all’accoglienza dei numerosi visitatori che ogni anno scelgono la città salentina come meta delle loro vacanze.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 15, 2025
Close