Scritto da 10:46 pm Lecce, Cultura, Top News

“Nel frattempo”: la graphic journalist Takoua Ben Mohamed ospite a Lecce con la sua ultima opera

Lecce (domenica, 01 giugno 2025) — Un nuovo appuntamento con la rassegna Nel frattempo, il ciclo di incontri che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (in programma dal 16 al 19 ottobre), animerà la scena culturale leccese martedì 3 giugno alle ore 20:30.

di Valeria Russo

Alle Officine Culturali Ergot, a ingresso libero, sarà protagonista la fumettista e graphic journalist tunisina Takoua Ben Mohamed, che presenterà la sua graphic novel Italiana, con permesso, edita da Rizzoli. L’incontro, moderato dalla direttrice artistica del festival Gabriella Morelli, vedrà il contributo della editor e docente Margherita Macrì. L’iniziativa è promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e in collaborazione con Coolclub, Uasc e altri partner del territorio.

Una storia personale, universale

Nata a Douz, in Tunisia, nel 1991, Takoua Ben Mohamed è cresciuta a Roma, dove si è trasferita nel 1999 con la sua famiglia per ricongiungersi al padre, esiliato politico. Oggi cittadina italiana, è una delle voci più originali del graphic journalism europeo, capace di raccontare con ironia, profondità e delicatezza il vissuto di chi si muove tra culture, identità e appartenenze multiple. Nel suo ultimo lavoro, Italiana, con permesso, l’autrice narra l’adolescenza vissuta tra due mondi: quello della ragazza romana con la passione per il disegno, e quello della figlia di un imam, educata nel rispetto della religione islamica. Un racconto autobiografico che esplora il senso di appartenenza, il peso dei pregiudizi e la complessità dell’integrazione, con una narrazione che parla soprattutto ai giovani e a chi si sente, ogni giorno, “in bilico”.

Una carriera tra libri, cinema e premi internazionali

Ben Mohamed ha all’attivo numerose pubblicazioni che hanno riscosso grande attenzione, tra cui Sotto il velo (2016), La rivoluzione dei gelsomini (2018), Un’altra via per la Cambogia (2020), Il mio miglior amico è fascista (2021), Crescere in Mozambico (2022) e l’ultimo Non stuzzicate la musulmana! (2024). Oltre al fumetto, si è cimentata anche nella produzione cinematografica: nel 2019 ha realizzato per Al Jazeera Documentary Channel il docufilm Hejab Style, dedicato alle diverse modalità di indossare il velo nel mondo islamico. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Prato Città Aperta e il Premio speciale per il miglior graphic journalist all’Evens European Journalism Prize.

Il racconto di un’identità sfaccettata

Nel romanzo grafico presentato a Lecce, Takoua mette in scena sé stessa quattordicenne, divisa tra il desiderio di sentirsi pienamente italiana e la realtà di una burocrazia che la costringe a “chiedere il permesso” per restare. Sullo sfondo, una società che spesso la giudica in base al suo nome, al colore della pelle o al velo che porta. Accanto a lei c’è Marco, il suo migliore amico: italiano, biondo, apparentemente “normale”, eppure anch’egli portatore di un’identità complessa. Insieme scopriranno che anche nelle differenze può nascere un’alleanza, un gesto di ribellione e di speranza. Perché, come sottolinea la stessa autrice, essere diversi è difficile, ma può diventare bellissimo se qualcuno ci tende la mano.

Info e contatti:

📞 339 431 3397 🌐 www.conversazionisulfuturo.it ingresso gratuito

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 1, 2025
Close