Otranto (04 luglio 2025) –– Nuova importante iniziativa per la valorizzazione dei beni ecclesiastici dell’arcidiocesi di Otranto: la Basilica Cattedrale, a partire da oggi, sarà fruibile senza le tradizionali sedute. La rimozione delle panche consente ai visitatori di ammirare pienamente il celebre mosaico dell’albero della vita, gioiello artistico che caratterizza il pavimento della cattedrale e simbolo della storia religiosa e culturale della città.
La scelta di eliminare le sedute rientra in un ampio progetto di promozione del patrimonio artistico e culturale avviato dall’arcidiocesi, che già lo scorso anno aveva rilanciato il Museo diocesano e lo aveva inserito in un itinerario che comprende la cattedrale stessa, la torre campanaria e la chiesa di San Pietro, creando un percorso integrato per turisti e fedeli.
Nicola De Dominicis
La possibilità di rimuovere le panche rimane legata alla disponibilità liturgica della cattedrale: saranno riposizionate in occasione delle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo e per tutte le iniziative diocesane e parrocchiali che scandiscono la vita liturgica.
Intanto il Museo diocesano ha registrato numeri significativi: tra marzo e giugno è stato visitato da ben 40mila persone, segno di un crescente interesse verso il patrimonio religioso e artistico di Otranto. Nei mesi di luglio e agosto il Museo sarà aperto tutti i giorni con orario 9:30-13:00 (ultimo ingresso alle 12:30) e 15:30-19:30 (ultimo ingresso alle 19:00). È
disponibile un ticket unico Museo + Chiesa di San Pietro al costo di 5 euro, mentre l’ingresso è gratuito per bambini fino a 10 anni, persone con disabilità e accompagnatore, religiosi, religiose e guide abilitate.
Tag: Albero della vita, Cattedrale, Otranto Last modified: Luglio 5, 2025