Lecce (martedì, 17 giugno 2025) — Torna anche quest’estate uno degli appuntamenti culturali più attesi del Salento: il Salento Book Festival, che giunge alla sua quindicesima edizione e si conferma come una rassegna letteraria diffusa e inclusiva, capace di trasformare piazze e borghi in palcoscenici a cielo aperto.
di Valeria Russo
Dopo l’anteprima di ieri sera, in cui è stato svelato il programma ufficiale, il festival prende il via oggi con il primo di numerosi eventi che toccheranno 13 comuni della provincia di Lecce.
La manifestazione, ideata e diretta dal giornalista Gianpiero Pisanello, si avvale quest’anno della collaborazione della scrittrice Antonella Lattanzi e del giornalista Massimo Bernardini. In cartellone, presentazioni di libri, spettacoli, incontri con autori e volti noti della cultura e dello spettacolo, in un calendario ricco e variegato.
Il primo appuntamento è fissato per questa sera, martedì 17 giugno, alle ore 21 in piazza Cesare Battisti a Nardò, con Alessandro D’Avenia, che presenterà il suo ultimo libro “Resisti, cuore – L’Odissea e l’arte di essere mortali”, edito da Mondadori.
Si prosegue giovedì 19 giugno a Neviano, in piazza Concordia, sempre alle 21, con Walter Veltroni e il suo nuovo romanzo “Iris, la libertà”, pubblicato da Rizzoli.
Anche per questa edizione il festival conferma una parata di ospiti di rilievo: da Myrta Merlino a Marco Tardelli, da Chiara Maci a Massimo Recalcati, passando per Luciana Littizzetto, Nicola Gratteri, Gad Lerner, Concita De Gregorio, Pietro Grasso, Beppe Severgnini, Serena Dandini, Alessandro Gassman, Aldo Cazzullo, e molti altri.
I comuni coinvolti nella rassegna itinerante sono: Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase. A questi si aggiunge un evento speciale presso lo storico store Candido 1859 di Maglie.
Confermato anche quest’anno il progetto solidale del “Libro sospeso”: durante ogni evento sarà possibile acquistare un libro da donare al reparto di Onco-ematologia pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce o alla Caritas diocesana di Nardò-Gallipoli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, con l’eccezione della serata del 12 agosto, che prevede accesso solo su prenotazione tramite il sito ufficiale.
Per informazioni, aggiornamenti e dettagli sul programma completo è possibile visitare www.salentobookfestival.it o seguire le pagine social del Festival.
Contatti utili: 348 5465650.
Last modified: Giugno 17, 2025