Lecce (mercoledì, 4 giugno 2025) — Il prossimo 5 giugno 2025, a partire dalle 14:45, l’Agriturismo Li Calizzi Arte & Natura di Novoli diventerà il punto di incontro per esperti europei del settore sanitario.
di Valeria Russo
In programma c’è il secondo Community Stakeholder Workshop del progetto europeo Improve, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea che si propone di rivoluzionare l’assistenza sanitaria attraverso l’adozione del modello Value-Based Health Care (VBHC) e l’impiego di strumenti digitali. L’evento è organizzato nell’ambito del meeting di partenariato del progetto Improve, con la regia congiunta di Dedalus e dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale (AReSS Puglia).
Un progetto europeo per una sanità centrata sul paziente
Improve, finanziato dal programma Horizon Europe IHI e guidato dall’Universidad Politécnica de Madrid, punta a integrare i dati generati direttamente dai pazienti – i cosiddetti Patient Generated Health Data (PGHD) – all’interno della pratica clinica. L’obiettivo è chiaro: trasformare i servizi sanitari per renderli più efficaci, personalizzati e basati sui risultati reali di salute, migliorando al tempo stesso la qualità dell’assistenza e il processo decisionale clinico.
Il caso pugliese: focus sul tumore al seno
Tra i progetti pilota più significativi, spicca quello coordinato da Dedalus nella Regione Puglia, che ruota attorno alla Centrale Operativa Regionale per la Telemedicina delle Cronicità. Questo caso d’uso si concentra in particolare sul percorso di cura del tumore al seno e coinvolge diverse Breast Unit e Centri di Orientamento Oncologico (COrO), strutture della Rete Oncologica Pugliese (ROP). L’iniziativa utilizza tecnologie digitali per migliorare il coordinamento clinico, il monitoraggio da remoto e l’integrazione dei dati raccolti direttamente dai pazienti all’interno dei percorsi terapeutici. L’AReSS Puglia svolge un ruolo chiave nel progetto, supervisionando la piattaforma COReHealth e collaborando con le strutture sanitarie locali per garantire un’efficace attuazione sul territorio.
Un momento di confronto strategico
Il workshop in programma a Novoli rappresenta una tappa cruciale del progetto Improve. L’appuntamento offrirà l’opportunità di fare il punto sulle sperimentazioni in corso, analizzare le criticità incontrate nell’implementazione della VBHC digitale e discutere le potenzialità offerte da strumenti come l’intelligenza artificiale, la telemedicina e i PGHD nella gestione delle patologie croniche.
Tra gli obiettivi principali dell’incontro:
- Valutare i progressi dei casi d’uso del progetto Improve
- Condividere esperienze e ostacoli nella digitalizzazione della sanità basata sui valori
- Approfondire il ruolo della tecnologia nella gestione delle cronicità
- Favorire un dialogo tra stakeholder a livello locale, nazionale e internazionale
“La Puglia, un laboratorio ideale per la sanità del futuro”
«La Regione Puglia rappresenta un contesto ricco e complesso per sperimentare strumenti innovativi nella gestione dei dati sanitari generati dai pazienti», ha dichiarato Davide Guerri, coordinatore del progetto. «Il Community Stakeholder Workshop sarà un’occasione preziosa di confronto per definire come portare concretamente nella realtà clinica il modello Improve, trasformando le intuizioni progettuali in soluzioni operative».
Last modified: Giugno 9, 2025