Lecce (mercoledì, 04 giugno 2025) — Nel pomeriggio di oggi si è svolta una conversazione telefonica tra Papa Leone XIV e il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin.
di Valeria Russo
A renderlo noto è stato Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, che ha confermato il contatto ufficiale tra i due leader, sottolineando l’importanza dei temi affrontati. Durante il colloquio, riferisce Bruni, particolare attenzione è stata dedicata alla guerra in Ucraina e alla ricerca di percorsi concreti per favorire la pace. Il Pontefice avrebbe rivolto un accorato appello alla Russia affinché compia un gesto significativo che possa contribuire a distendere le tensioni e aprire spiragli di dialogo tra le parti coinvolte nel conflitto. Papa Leone XIV ha ribadito il ruolo centrale della diplomazia e del confronto per giungere a soluzioni condivise e durature. Il Santo Padre avrebbe inoltre espresso la propria preoccupazione per la grave crisi umanitaria in corso, evidenziando la necessità di facilitare l’invio di aiuti umanitari nelle aree più colpite e di proseguire negli sforzi per lo scambio dei prigionieri. Tra i temi affrontati, anche il lavoro svolto dal cardinale Matteo Maria Zuppi, incaricato dal Papa di seguire le missioni di pace e di mediazione. Il Pontefice ha elogiato l’impegno del cardinale, definendolo prezioso per favorire canali di comunicazione tra le parti in guerra. Nel corso della conversazione, Papa Leone XIV ha inoltre ricordato con gratitudine gli auguri ricevuti dal Patriarca di Mosca Kirill all’inizio del suo pontificato. Ha quindi sottolineato come i valori cristiani condivisi possano rappresentare un riferimento spirituale comune per promuovere la pace, la tutela della vita e una vera libertà religiosa. L’incontro telefonico si inserisce nel solco dell’impegno costante della Santa Sede per la risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo, riaffermando il ruolo della Chiesa come voce di pace nei contesti internazionali più complessi.
Last modified: Giugno 4, 2025