Lecce (mercoledì, 04 giugno 2025) — Dopo quattro anni di segnalazioni e richieste formali, sono finalmente stati installati due passamano all’ingresso degli uffici comunali di Squinzano. Un piccolo ma significativo intervento che rappresenta un passo avanti sul fronte dell’accessibilità e dell’inclusione.
di Valeria Russo
A darne notizia è Salvatore Caputo, rappresentante del MIDU – Movimento Italiano Diritti Umani – che per lungo tempo si è fatto portavoce della necessità di eliminare le barriere architettoniche davanti agli uffici pubblici della città. “È una vittoria per chi spesso non ha voce – ha commentato – ora anche persone con disabilità, anziani o donne in gravidanza potranno salire i gradini con maggiore autonomia e dignità, senza dover dipendere dall’aiuto di chi passa per caso”. I due corrimani sono stati installati in corrispondenza degli ingressi principali: uno per l’accesso all’ufficio anagrafe e l’altro all’ingresso del palazzo comunale. Caputo ha ripercorso il lungo percorso che ha portato a questo risultato: lettere inviate al Garante delle persone con disabilità del Comune di Squinzano, al Garante regionale della Puglia e diverse istanze indirizzate anche alla ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli. “Le leggi esistono – ha sottolineato – ma spesso è la burocrazia a rallentare l’attuazione concreta dei diritti”. A margine dell’annuncio, Caputo ha voluto ringraziare pubblicamente chi ha reso possibile questo traguardo: la garante comunale Anna Serrati, l’assessore alle politiche sociali Vincenzo Vespucci e il garante regionale Antonio Giampietro, che hanno ascoltato il suo appello e collaborato affinché venisse accolto. Un segnale importante per la cittadinanza e un esempio concreto di come anche un intervento all’apparenza semplice possa restituire maggiore autonomia a chi vive quotidianamente ostacoli spesso invisibili.
Last modified: Giugno 4, 2025