Scritto da 7:38 pm Lecce, Attualità, Top News

Al via l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”: estate sorvegliata da oltre 3.000 operatori della Guardia Costiera

Lecce (venerdì, 20 giugno 2025) — Con l’arrivo della stagione estiva e il conseguente aumento della presenza di turisti e residenti lungo coste e laghi, è ufficialmente partita il 16 giugno l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, il piano estivo della Guardia Costiera per garantire la sicurezza in mare e nelle acque interne.

di Valeria Russo

L’iniziativa, che proseguirà fino al 21 settembre, coinvolgerà quotidianamente più di 3.000 tra uomini e donne del Corpo, supportati da oltre 400 mezzi navali e 16 aerei, lungo gli 8.000 chilometri di litorale italiano e sui tre principali laghi nazionali: Garda, Maggiore e Como.

Un nuovo presidio operativo per i laghi

Tra le novità principali di quest’anno, l’istituzione del Reparto Operativo Laghi – Guardia Costiera, con sede a Milano, frutto di un Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo nuovo presidio è stato creato per coordinare in maniera più efficace le attività operative sui grandi laghi, assicurando interventi rapidi sia per il soccorso in acqua che per il controllo delle imbarcazioni da diporto.

Sicurezza, legalità e prevenzione

L’operazione prevede, oltre al presidio costante delle aree costiere e lacustri, anche una forte azione di prevenzione, informazione e repressione delle irregolarità. Confermata l’iniziativa del “Bollino Blu”, che semplifica i controlli per le unità da diporto già verificate: nel 2024 ne sono stati rilasciati oltre 4.000, garantendo maggiore fluidità nei controlli e più tranquillità per i diportisti.

Non manca, anche quest’anno, l’impegno contro l’occupazione abusiva delle spiagge: nella scorsa stagione estiva sono stati recuperati alla fruizione pubblica oltre 340.000 metri quadrati di litorale, equivalenti a circa 50 campi da calcio.

Una macchina operativa in continuo movimento

A coordinare l’operazione sarà una rete capillare composta da 280 uffici marittimi, 5 nuclei subacquei e 4 basi aeree. L’intero dispositivo garantirà un servizio di sorveglianza e soccorso attivo 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Per ogni emergenza, rimane operativo il numero gratuito 1530, affiancato dal Numero Unico per le Emergenze 112, disponibile in molte regioni italiane.

Durante l’estate 2024, la Guardia Costiera ha tratto in salvo oltre 1.700 persone, tra bagnanti e navigatori. Molti degli interventi si sono resi necessari a causa di guasti tecnici o condizioni meteorologiche avverse, eventi che con una maggiore attenzione e preparazione si sarebbero potuti evitare. Anche per questo motivo, accanto agli interventi sul campo, il Corpo continuerà a promuovere campagne di educazione e sensibilizzazione sui comportamenti corretti da adottare in mare e sul rispetto delle norme ambientali.

160 anni di storia e impegno

L’edizione 2025 dell’operazione si svolge in un anno simbolico: ricorre infatti il 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, nato a Firenze il 20 luglio 1865, quando la città era Capitale del Regno d’Italia. Un traguardo che celebra oltre un secolo e mezzo di dedizione al servizio della collettività, nel segno della sicurezza, della legalità e della tutela dell’ambiente.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 20, 2025
Close