Lecce (mercoledì, 18 giugno 2025) — Il Castello Carlo V e le Officine Cantelmo si preparano ad accogliere il 19 e 20 giugno “Sud Up – Innovazioni da Sud”, un evento interamente dedicato alle nuove frontiere dell’innovazione.
di Valeria Russo
L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia e da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con Puglia Culture, rientra nel programma ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, sostenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La manifestazione offrirà un fitto calendario di appuntamenti con decine di eventi, che spazieranno tra startup, intelligenza artificiale, ricerca scientifica, creatività, imprenditorialità e finanza alternativa. L’obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze del Sud Italia e creare connessioni tra idee, investitori e protagonisti del cambiamento.
Tra i momenti di maggiore richiamo figurano gli interventi ispirazionali di figure di rilievo internazionale come Cosimo Accoto (MIT Boston), Alessandra Sala (Shutterstock), Daniele Quercia (Nokia Bell Labs), e il keynote speech di Bibop Gresta, fondatore di HyperloopTT, uno dei progetti di mobilità futuristica più ambiziosi al mondo. Al centro della scena anche le storie di successo di aziende pugliesi e tavole rotonde con accademici, imprenditori e rappresentanti istituzionali.
La prima giornata si aprirà con i saluti istituzionali, seguiti da dibattiti sull’etica dell’intelligenza artificiale, la lotta alla disinformazione digitale, e l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro. A seguire, sessioni su open innovation, mentoring, incontri rapidi tra imprese e innovatori, e workshop dedicati alla strategia regionale per sostenere le startup.
Il programma ospitato alle Officine Cantelmo sarà invece orientato in particolare ai giovani e alle imprese culturali e creative. Tra gli ospiti spiccano nomi internazionali come Carl Härtlein, Olivia Czetwertynsky e Francesca Corrado, protagonisti di momenti di confronto su fallimenti, visioni e possibilità future. A chiudere la serata, alle 21.00, un suggestivo concerto sperimentale con Paolo Angeli, Kyoto e Walter Laureti, che fonderanno suoni elettronici, strumenti tradizionali e suggestioni globali.
Il secondo giorno prenderà il via con una tavola rotonda dedicata alle politiche regionali di sostegno a giovani, startup e imprese, con il coinvolgimento dei principali attori istituzionali e dei fondi di investimento italiani. Tra i relatori internazionali figurano anche Jeff Burton (co-fondatore di Electronic Arts), Hasna Kourda, Andrea Milan di TheFork, e altri nomi di spicco dell’ecosistema innovativo europeo.
Nel pomeriggio, riflettori puntati sul Crowdfunding Summit 2025, interamente dedicato alle opportunità offerte dal crowdfunding azionario e dalle soluzioni di finanza alternativa per il Sud Europa. In parallelo, una serie di workshop tecnici affronteranno i temi più caldi dell’innovazione, dalla blockchain all’intelligenza artificiale, fino alle applicazioni tecnologiche nei servizi pubblici e privati.
Sud Up si propone come un catalizzatore per idee, connessioni e progetti, confermando la Puglia come un laboratorio a cielo aperto per sperimentazione, talento e sviluppo sostenibile. L’evento intende favorire l’attrazione di investimenti e sostenere la crescita di un’economia basata sull’innovazione.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione online per ogni singola sessione tramite il sito ufficiale:
Last modified: Giugno 18, 2025