Lecce (mercoledì, 21 maggio 2025) — Torna con l’undicesima edizione il festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, quest’anno ispirato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”. Sotto la direzione artistica dello scrittore Mario Desiati, l’evento è promosso dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, Bper Banca e altri partner istituzionali e privati.
di Valeria Russo
Dal 22 al 25 maggio, il comune di Presicce-Acquarica diventerà palcoscenico per i dodici finalisti del Premio Strega, una delle sezioni di punta del festival. Dopo questa tappa, la rassegna proseguirà per tutta l’estate con una programmazione che include la presentazione del vincitore del Premio Italo Calvino (annuncio previsto per il 5 giugno), la rassegna Discorsi mediterranei e il circuito itinerante Armonia Off.
I dodici dello Strega protagonisti nel Salento
L’apertura è fissata per giovedì 22 maggio al Palazzo Ducale di Presicce: alle 19, Deborah Gambetta presenterà il suo Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), accompagnata da Emanuela Chiriacò e Mario Carparelli, con letture affidate a Donato Chiarello. A seguire, alle 20, Elisabetta Rasy parlerà di Perduto è questo mare (Rizzoli) con Valeria Bisanti e Valeria Nicoletti, e letture di Elisa Maggio.
Il giorno successivo, venerdì 23, ci si sposta ad Acquarica, in piazza Ex Municipio, dove a partire dalle 18:30 si alterneranno i semifinalisti delle case editrici pugliesi. Tra i titoli in programma: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol (TerraRossa), Ricordi di suoni e di luci di Renato Martinoni (Manni) e La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri di Giorgio Van Straten (Laterza).
Sabato 24 maggio, la cornice sarà la masseria Celsorizzo di Acquarica: qui, dalle 18:30, si parlerà di Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (Neri Pozza), La signora Meraviglia di Saba Anglana (Sellerio) e Quello che so di te di Nadia Terranova (Guanda), con l’intervento di diversi ospiti e lettori.
Gran finale domenica 25 maggio presso i Giardini Pensili di Presicce. La giornata inizierà alle 10:30 con Portofino blues di Valerio Aiolli (Voland) e Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas), mentre la serata ospiterà Paolo Nori con Chiudo la porta e urlo (Mondadori) e Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli). Il libro vincitore del Premio Strega verrà poi presentato a luglio a Lecce, in collaborazione con “Diffondiamo idee di valore” e “Conversazioni sul futuro”.
Il Premio Italo Calvino approda a Lucugnano
Lucugnano ospiterà il 14 e 15 giugno la sezione del festival dedicata al Premio Italo Calvino, prestigioso riconoscimento nazionale per autori esordienti. La manifestazione, che da otto anni accoglie la prima uscita pubblica del vincitore, si terrà tra Palazzo Comi e la vicina piazza. Atteso Simone Torino, primo classificato con il romanzo Macaco (Einaudi), accanto a Nicoletta Verna (I giorni di vetro), Viola Ardone (Grande meraviglia) e Nichi Vendola con la sua raccolta poetica Sacro Queer (Manni). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, l’associazione Tina Lambrini e la storica rivista torinese “L’indice dei libri del mese”, oggi impegnata in un progetto di rilancio culturale. Sempre a Palazzo Comi, sarà allestita una mostra dedicata a Fabiana Renzo, illustratrice ufficiale dell’edizione 2025 del festival.
Discorsi mediterranei: la voce di Adania Shibli
La scrittrice palestinese Adania Shibli sarà protagonista della sezione Discorsi mediterranei, con un intervento previsto per il 18 luglio davanti alla Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca. In dialogo con il pubblico, l’autrice – che vive tra Ramallah e Londra – presenterà il suo romanzo Sensi, recentemente ritradotto da La Nave di Teseo. L’incontro è promosso insieme al Comune di Castrignano del Capo e al Parco Culturale Ecclesiale “de Finibus Terrae”. Durante l’evento sarà assegnato anche il Premio “Alan Kurdi”, concorso letterario dedicato agli studenti delle scuole superiori e incentrato sulle tematiche migratorie.
Armonia Off: la cultura si fa itinerante
La programmazione estiva continuerà con Armonia Off, una serie di appuntamenti che toccheranno Patù (10-11 luglio), Alessano (21-22 luglio), Castrignano del Capo (4-5 agosto) e Specchia (18-19 agosto). Tra gli ospiti attesi: Edoardo Albinati con I figli dell’istante, Sandrone Dazieri (Uccidi i ricchi), Paolo Giordano con La fila alle poste (in dialogo con Chiara Valerio), Vittorio Lingiardi (Corpo, umano), e Giulia Caminito (Il male che non c’è). Completano il cartellone Gabriella Genisi, Marcello Simoni, Chiara Marchelli, Manuela Maddamma, Michela Ponzani (Donne che resistono) e Giuliana Salvi con Clementina. Non mancheranno le presentazioni di nuovi titoli della collana editoriale “Leggi la Puglia”, promossa dal Consiglio regionale.
Last modified: Maggio 21, 2025