Scritto da 5:00 am Galatina, Attualità, Top News

Bullismo, incontro sul tema deserto a Galatina: un solo genitore presente. L’amarezza delle istituzioni

Lecce (domenica, 08 giugno 2025) — Un confronto sul bullismo, promosso per riflettere dopo i gravi episodi di violenza che nei mesi scorsi hanno scosso il territorio salentino, si è trasformato in un’occasione mancata.

di Valeria Russo

Organizzato nel pomeriggio di ieri presso l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina, in via Corigliano d’Otranto, l’incontro – voluto dalla scuola in collaborazione con il locale commissariato di Polizia – avrebbe dovuto rappresentare un momento di dialogo con le famiglie. Ma all’appello ha risposto un solo genitore. Un’assenza di partecipazione che ha lasciato attoniti sia la dirigente scolastica Rosanna Lagna, sia gli agenti intervenuti. Soprattutto alla luce del contesto: uno dei minori coinvolti nel grave episodio di aggressione ai danni di un ragazzo con disabilità, avvenuto alla stazione cittadina, frequenta proprio l’istituto ospitante. L’incontro era stato pensato non come una lezione frontale, ma come un tavolo di confronto operativo per riconoscere i segnali precoci di disagio e costruire un patto educativo tra scuola, forze dell’ordine e famiglie, capace di prevenire comportamenti a rischio. «La delusione è forte», è il sentimento che trapela dagli organizzatori. Delusione resa ancora più amara dal fatto che, proprio all’indomani dell’aggressione, la comunità scolastica e molte famiglie si erano mobilitate con marce e iniziative pubbliche contro ogni forma di violenza, dimostrando una volontà di reazione. Ieri, però, quella stessa spinta sembrava essersi dissolta. Non mancano comprensibili giustificazioni legate a impegni personali o lavorativi, ma la portata dell’assenza – pressoché totale – apre interrogativi più profondi. Si tratta davvero solo di impedimenti momentanei, o si è di fronte a una scarsa percezione dell’importanza di certe tematiche nella vita quotidiana e familiare? A preoccupare è il segnale che deriva da questa diserzione collettiva: un’occasione persa per affrontare il problema in modo condiviso, ma soprattutto un’apparente mancanza di interesse che rischia di alimentare proprio quei fenomeni che si dice di voler contrastare. Perché l’indifferenza, come spesso accade, diventa il terreno più fertile per la crescita di dinamiche violente e prevaricatrici.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 8, 2025
Close