Lecce (mercoledì, 21 maggio 2025) — Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18:30, il Castello di Copertino ospiterà un incontro di alto profilo dedicato al tema della sanità pubblica e del ruolo della comunicazione nella promozione della salute. L’iniziativa, intitolata “Le politiche dell’Unione Europea a sostegno della sanità pubblica.
di Valeria Russo
Comunicazione efficace e ruolo dei professionisti nella promozione della salute”, si propone di offrire una riflessione articolata su questioni di grande attualità e impatto sociale. Organizzato dall’Associazione Pro Loco APS “F. Verdesca” di Copertino in collaborazione con Distopia Culturale, l’evento vanta il sostegno istituzionale di numerosi enti, tra cui il Comune di Copertino, l’ASL di Lecce, l’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lecce, l’Università del Salento, la Provincia di Lecce e la Direzione Regionale Musei – Castello di Copertino. Un’ampia rete di patrocini che testimonia l’importanza e la trasversalità del tema trattato. Ad aprire i lavori sarà Fabiana Nuccetelli, psicologa, psicoterapeuta e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università del Salento. Il suo intervento si focalizzerà sul valore della comunicazione in ambito sanitario, mettendo in evidenza quanto la chiarezza, l’empatia e la scientificità delle informazioni siano determinanti per promuovere comportamenti sani, contrastare la disinformazione e rafforzare la fiducia nel sistema sanitario. Tra i relatori attesi, figura di spicco sarà l’On. Prof. Ignazio Marino, europarlamentare e membro della Commissione Sanità Pubblica dell’Unione Europea. Marino illustrerà il ruolo dell’UE nell’ambito sanitario, sottolineando come – pur nel rispetto della competenza nazionale dei singoli Stati – Bruxelles contribuisca in modo strategico al potenziamento dei sistemi sanitari, alla gestione delle emergenze sanitarie e al miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso iniziative comuni e fondi strutturali. A completare il programma, l’intervento di Paolo Papapietro, docente della LUM School of Management, con un focus innovativo dal titolo “L’intelligenza artificiale al servizio del territorio”. Il laboratorio di idee da lui curato esplorerà le applicazioni dell’IA come leva per l’efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario locale, aprendo una finestra sul futuro della medicina e della gestione del benessere collettivo. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra cittadini, operatori della sanità, studiosi e istituzioni. In un contesto carico di fascino come il Castello di Copertino, il dialogo tra politica, scienza e tecnologia promette di offrire spunti preziosi per affrontare con consapevolezza le sfide della sanità moderna, a livello locale ed europeo.
Last modified: Maggio 21, 2025