Scritto da 7:21 am Gallipoli, Attualità, Top News

Gallipoli pedala verso il futuro: al via la prima pista ciclabile sul litorale nord

Lecce (mercoledì, 21 maggio 2025) — Un nuovo tassello si aggiunge al disegno di una città più sostenibile, accessibile e attenta al paesaggio. Il Comune di Gallipoli ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione della prima pista ciclabile urbana, che sorgerà lungo il litorale nord, collegandosi all’itinerario n.14 CY.RO.N.MED – Via dei Tre Mari, uno dei tracciati chiave previsti dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia.

di Valeria Russo

Il progetto, finanziato attraverso le risorse del PNRR (Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1), rientra tra le azioni di rigenerazione urbana pensate per contrastare situazioni di marginalità sociale e degrado. Si tratta di un’infrastruttura green, progettata per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, puntando su sicurezza e fruibilità.

Un percorso tra città e natura

Lunga circa 2 chilometri, la pista collegherà il centro urbano alla località di Rivabella, attraversando uno dei tratti di costa più suggestivi e frequentati del territorio. Il tracciato partirà nei pressi dell’ex ospedale – oggi sede del Distretto sanitario – e si svilupperà lungo via per Lecce, la strada vicinale Sabea Ponticello e il lungomare. L’opera prevede l’utilizzo di pavimentazione drenante ecologica, cordoli in legno, staccionate a basso impatto visivo, illuminazione a led e segnalatori sonori per ipovedenti. Saranno inoltre installate colonnine di ricarica solare per dispositivi mobili e un sistema di monitoraggio del flusso ciclistico.

Un progetto strategico per mobilità e turismo

«Stiamo realizzando una Gallipoli che guarda al futuro – ha commentato il sindaco Stefano Minerva –. La pista ciclabile rappresenta un’opera simbolica e concreta, che connette territori, persone e prospettive. È il frutto di una visione urbana basata su sostenibilità, qualità della vita e tutela del paesaggio». Sulla stessa linea l’assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Cuppone, che sottolinea l’importanza dell’intervento: «Abbiamo raccolto un bisogno reale della cittadinanza e dei tanti turisti che, soprattutto in estate, si spostano tra i campeggi e il centro. Il progetto garantirà maggiore sicurezza, connessione con i trasporti pubblici, il porto e le strutture ricettive, valorizzando il territorio senza comprometterne l’equilibrio ambientale. È una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità dolce».

Un nodo della rete ciclabile regionale

Il tratto gallipolino non è un’opera isolata, ma parte di un più ampio sistema ciclabile regionale, che si estende da Porto Cesareo a Santa Cesarea Terme, collegando località costiere e borghi dell’entroterra in una rete dedicata al turismo lento, all’escursionismo e alla scoperta enogastronomica. Un’infrastruttura strategica che fa di Gallipoli un crocevia per viaggiatori e appassionati di ciclismo, promuovendo una fruizione sostenibile e consapevole del paesaggio pugliese.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 21, 2025
Close