Lecce (mercoledì, 14 maggio 2025) — Il diritto all’abitare come questione sociale urgente torna al centro del dibattito pubblico con un nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Abitare la città”, promosso dal movimento Lecce Città Pubblica.
di Valeria Russo
L’iniziativa si terrà venerdì 16 maggio alle ore 19, presso il teatro Koreja di Lecce, e vedrà protagonista la giornalista e saggista Sarah Gainsforth, autrice del libro L’Italia senza casa. A dialogare con lei saranno Rita Miglietta e Silvia Miglietta, impegnate da anni su temi legati ai diritti urbani e alla giustizia sociale. L’incontro si preannuncia come un’occasione importante per analizzare con sguardo critico e documentato una delle più profonde emergenze del nostro tempo: la crisi abitativa. Il libro di Gainsforth affronta con rigore e sensibilità il modo in cui la casa è divenuta, sempre più, un bene di lusso, spostandosi da diritto fondamentale a merce da investimento. A farne le spese sono le fasce più vulnerabili della popolazione, progressivamente spinte ai margini da fenomeni come la gentrificazione, l’esplosione degli affitti brevi e la crescente pressione turistica, che svuotano i centri storici e innalzano i costi dell’abitare. Il caso di Lecce non fa eccezione: anche nel capoluogo salentino interi quartieri stanno cambiando volto, rendendo la città sempre meno accessibile a chi non può competere con i prezzi imposti dal mercato. Il tutto in un contesto nazionale segnato dall’assenza di un piano casa strutturale e inclusivo, capace di affrontare l’emergenza abitativa con strumenti efficaci e visione di lungo periodo. L’incontro al Koreja sarà quindi un momento di riflessione aperta e condivisa, con l’obiettivo di costruire prospettive alternative per un abitare più giusto, inclusivo e sostenibile, dove la casa torni ad essere ciò che dovrebbe: un diritto, non un privilegio.
Last modified: Maggio 14, 2025