Scritto da 12:26 pm Lecce, Attualità, Top News

Italia e Grecia, via al nuovo collegamento elettrico sottomarino: investimento da 1,9 miliardi per una rete energetica più sicura e sostenibile

Lecce (mercoledì, 14 maggio 2025) — Un nuovo passo avanti verso la transizione energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento per l’Italia e l’intera Europa meridionale. È stato firmato un memorandum d’intesa tra Terna, il gestore della rete di trasmissione italiana, e Ipto, omologo greco, per la realizzazione di una nuova interconnessione elettrica sottomarina tra i due Paesi, che andrà ad affiancare quella già operativa dal 2002.

di Valeria Russo

A darne l’annuncio è Giuseppina Di Foggia, amministratrice delegata e direttrice generale di Terna, che ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: «Il nuovo collegamento aumenterà la sicurezza energetica del Sud Italia e favorirà approvvigionamenti più efficienti, aprendo alla possibilità di integrare nuove fonti rinnovabili e consolidando lo scambio energetico tra Italia e Grecia. Siamo convinti che un sistema elettrico europeo interconnesso sia la chiave per una rete affidabile e sostenibile». L’infrastruttura, dalla potenza fino a 1.000 MW e lunga circa 300 chilometri – di cui 240 sotto il livello del mare, a profondità che toccano i 1.000 metri – rappresenta un’opera di ingegneria ad alto contenuto tecnologico. Il valore complessivo dell’investimento stimato si aggira attorno a 1,9 miliardi di euro. Sul versante italiano, il cavo approderà nel Comune di Melendugno, mentre la nuova stazione di conversione sarà realizzata a Galatina, entrambi nel Salento. Il memorandum avrà una durata triennale e prevede una governance congiunta per definire la strategia generale e coordinare le attività. Successivamente, saranno siglati ulteriori accordi per disciplinare in modo condiviso le gare d’appalto per l’acquisto dei materiali e l’esecuzione delle opere, assicurando trasparenza ed efficienza in tutte le fasi della realizzazione. Il nuovo collegamento rappresenta una tappa fondamentale per il rafforzamento della rete elettrica europea e per l’integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema energetico continentale. Un’opera che, oltre a potenziare le infrastrutture, contribuirà anche al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici fissati dall’Unione Europea.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 14, 2025
Close