Lecce (giovedì, 12 giugno 2025) — Gallipoli conquista un prestigioso secondo posto nell’edizione 2024 de “I Luoghi del Cuore”, il celebre censimento promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
di Valeria Russo
Un riconoscimento che conferma il profondo legame tra la città e il suo patrimonio storico, artistico e naturale, e che testimonia la crescente consapevolezza della comunità nel valorizzare e tutelare i beni più significativi del territorio.
Non è la prima volta che la perla dello Ionio si distingue a livello nazionale. Nella precedente edizione, infatti, Gallipoli aveva trionfato con la Chiesa di San Pietro dei Samari, luogo simbolico diventato emblema dell’identità cittadina e della partecipazione collettiva. Anche quest’anno, il grande risultato è frutto di una mobilitazione capillare, guidata dal comitato promotore e sostenuta con passione da cittadini, associazioni e realtà locali.
«Siamo soddisfatti per il risultato raggiunto – ha commentato il sindaco Stefano Minerva – anche se i numeri ci lasciavano sperare in una posizione ancora più alta. Ma al di là del podio, ciò che conta è l’impatto di questa esperienza: partecipare a un progetto come quello del FAI significa riscoprire l’anima dei luoghi, costruire legami, rafforzare il senso di comunità. E in questo senso, la nostra è una vittoria piena».
L’iniziativa del FAI si conferma, ancora una volta, un’occasione preziosa per puntare i riflettori su luoghi troppo spesso dimenticati, promuovendo la cultura della tutela e valorizzando il tessuto urbano e paesaggistico italiano.
Gallipoli si dimostra all’altezza della sfida, forte di una cittadinanza attiva, sensibile e determinata. Il primo cittadino ha infine ringraziato il Comitato promotore e la Delegazione Jonico-Salentina del FAI, sottolineando come «la vera vittoria stia nella consapevolezza di poter contare su una comunità viva, appassionata e profondamente legata alla propria terra».
Last modified: Giugno 12, 2025