Scritto da 9:33 pm Lecce, Attualità, Top News

Giornata Mondiale delle Api: piccoli insetti, grande futuro

Lecce (martedì, 20 maggio 2025) —. 20 maggio – In tutto il mondo si celebra oggi la Giornata Mondiale delle Api, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare il ruolo fondamentale di questi insetti nella salvaguardia della biodiversità e nella sicurezza alimentare globale.

di Valeria Russo

La data non è casuale: il 20 maggio nacque Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna, a cui si deve una parte importante delle conoscenze attuali sul mondo delle api. Nonostante suscitino timore in molte persone, tra chi teme le punture e chi è allergico al veleno, le api sono creature pacifiche che pungono solo se si sentono minacciate. Il loro ronzio, per alcuni fastidioso, è in realtà il suono di un ecosistema che funziona. Le api, infatti, sono sentinelle invisibili della vita: da loro dipende l’impollinazione di buona parte delle colture che portiamo in tavola ogni giorno, dai frutti alle verdure, dalle mandorle al caffè.

Un patrimonio da difendere

Le api non si limitano a impollinare: sostengono la biodiversità, garantiscono l’equilibrio degli ecosistemi e favoriscono la rigenerazione delle piante. In un solo giorno, un alveare può impollinare milioni di fiori, assicurando la fioritura dei campi e la produzione agricola. Sono, a tutti gli effetti, coltivatrici del pianeta. Eppure, questi insetti straordinari sono a rischio. Le principali minacce? L’inquinamento, l’abuso di pesticidi, la crisi climatica e la distruzione degli habitat naturali. Il declino delle popolazioni di api rappresenta un segnale d’allarme: se scompaiono loro, le conseguenze saranno gravi per la natura e per l’uomo.

Cosa possiamo fare?

La Giornata Mondiale delle Api non è solo un momento celebrativo, ma un invito ad agire. Ci sono gesti semplici e alla portata di tutti che possono fare la differenza:

  • Piantare fiori melliferi nei giardini e sui balconi,
  • Ridurre o eliminare l’uso di fitofarmaci chimici,
  • Acquistare miele e prodotti locali da apicoltori sostenibili,
  • Promuovere nelle scuole e nelle comunità una cultura del rispetto ambientale.

Anche l’educazione gioca un ruolo centrale: conoscere le api significa comprenderne l’importanza e imparare a convivere con esse in modo responsabile.

Un futuro che ronza di speranza

Immaginare un mondo senza api significa immaginare campi sterili, alberi senza frutti, paesaggi privi di colore. È uno scenario che possiamo ancora evitare, ma richiede impegno collettivo. Ogni ape, nel proprio alveare, svolge un compito preciso per il bene della comunità. Un modello di cooperazione da cui l’uomo può trarre ispirazione. In questa giornata, fermarsi a osservare un’ape all’opera è anche un modo per riflettere su ciò che davvero conta: la forza della collettività, il valore del lavoro silenzioso e la bellezza della natura che ci circonda. Proteggere le api significa difendere la nostra stessa sopravvivenza. È un atto di responsabilità e di riconoscenza verso creature che ogni giorno lavorano per noi, senza chiedere nulla in cambio. Insieme, possiamo garantire loro un futuro — e con loro, anche il nostro.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 20, 2025
Close