Scritto da 6:14 pm Lecce, Attualità, Top News

Il prezioso tesoro del Salento: 760 opportunità di lavoro, tutte da raccogliere

Lecce (Lunedì, 23 giugno 2025) — Sono 760 i posti di lavoro disponibili nel Salento, raccolti in 243 annunci dal ventunesimo report settimanale di Arpal Puglia per la provincia di Lecce.

di Valeria Russo

Un patrimonio sorprendente, se pensiamo che spesso il Sud viene raccontato come un luogo in attesa di una ripresa lontana. Qui, invece, la ripresa—seppur fragile—è già cominciata.

1. Il turismo guida la danza

Il settore che più di tutti risplende—e non solo per le luci dei resort—è quello turistico, con ben 226 posizioni aperte. Non è una sorpresa: da sempre è il cuore pulsante dell’estate salentina, capace di offrire opportunità reali, anche se stagionali, tra ristoranti, alberghi, spiagge, affitti e animazione.

2. Costruzioni & Commercio

Al secondo posto troviamo le costruzioni (143 offerte) e, subito dopo, il commercio (78). Se il turismo è la polpa, queste sono l’ossatura: dietro ogni turista c’è un negozio da rifornire, un albergo da ristrutturare, uno stabilimento da mantenere.

3. La filiera delle industrie

Metalmeccanica (48 posizioni) e telecomunicazioni (40) mostrano un Salento più tecnologico, mentre trasporti e riparazioni auto (39) raccontano una mobilità in cerca di mani esperte. Tessile, abbigliamento e calzature (36) e il settore agroalimentare (18) completano il quadro, a conferma che questo territorio sa spaziare tra tradizione e innovazione.

4. Servizi e benessere crescono

La sanità e l’assistenza, con 59 offerte, valgono un occhio di riguardo. Poi il comparto bellezza e benessere (12), insieme a pulizie (11), amministrativo e IT (8), pedagogia (8), e – quasi in coda – spettacolo e eventi (2). Un ventaglio che non lascia spazio a scuse: in Salento c’è domanda, serve solo chi sa coglierla.

5. Inclusione in primo piano

Un altro elemento importante: 17 posizioni sono riservate a appartenenti a categorie protette (legge 68/99), altre 11 a persone con disabilità. Ecco un segnale concreto, non retorico, di inclusione nel mondo del lavoro.

6. Opportunità internazionali

Non mancano nemmeno 6 tirocini formativi e offerte all’estero tramite la rete EURES, che accompagna la mobilità europea. Segno che non bisogna rimanere a guardare: il mondo può essere vicino quanto un click.

Dove e come candidarsi

  • Portale “Lavoro per te Puglia”: annunci aggiornati quotidianamente, candidature rapide con SPID.
  • Centri per l’Impiego (Lecce, Galatina, Nardò): orari comodi, pagine Facebook, profili Google da seguire costantemente.

Eventi formativi

  • 24 giugno, Galatina: Recruiting Day McDonald’s – 40 figure tra cucina e sala, contratto part-time determinato e possibile stabilizzazione. Età: 18–35. Si può candidare da remoto se si vive fuori regione (#mareAsinistra).
  • 26 giugno, a Nardò (Foresteria Boncuri, ore 17–20): incontro tra aziende agricole e candidati stagionali. Info e prenotazioni via Centro per l’Impiego Nardò.
  • 23–29 giugno, tour del Camper del lavoro: da Gagliano del Capo a Nardò, passando per Sternatia, Salve, Leuca, Presicce-Acquarica, Zollino, Patù. Offerta: orientamento, aiuto a carriera, consulenza CV, abilitazione digitale, informazioni per chi assume. Si rivolge anche alla prevenzione del caporalato, con un mix di legalità e formazione.

Conclusione

Un territorio dalle mille sfaccettature, dove vacanze e lavoro possono convivere. Il Salento non è solo mare, pizzica e folklore: ha numeri e opportunità. Sta a chi cerca lavoro restare con gli occhi aperti, abbandonare le scuse e accettare che la ripartenza non è un miraggio, ma qualcosa da costruire giorno dopo giorno. Con coraggio, visione e – perché no – un po’ di pizzica nella vita di tutti i giorni.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 23, 2025
Close